La richiesta di professionisti PADI in tutto il mondo rimane alta, con nuove offerte di lavoro pubblicate sul sito PADI ogni giorno. Non c’è mai stato un momento migliore per essere un professionista PADI e per riempire i tuoi corsi di livello professionale!
Scopriamo insieme gli innumerevoli motivi per essere un PADI Pro e come questo apre un mondo di infinite opportunità.
Attirare nuovi potenziali professionisti
La campagna PADI per acquisire professionisti è in corso da diversi anni e, ora, gli affiliati PADI possono approfittare del nuovo marketing toolkit per la campagna “Cento motivi per essere un professionista PADI”, ideato appositamente per attirare nuovi potenziali professionisti nel tuo centro. Il toolkit contiene una serie di risorse aggiornate, tra cui storie facilmente condivisibili sui social media e contenuti approfonditi pensati per evidenziare lo stile di vita, le opportunità disponibili e l’importanza di essere un professionista PADI.
La campagna si rivolge principalmente a tre gruppi:
- chi sta pensando di diventare un professionista PADI (ad esempio, i Rescue Diver che pensano di iscriversi al corso Divemaster);
- chi sta pensando di diventare istruttore;
- chi è già istruttore con un’altra agenzia, ma che potrebbe voler passare a PADI
e mette in evidenza quattro motivi chiave per diventare un professionista PADI:
- Essere il migliore: il sogno di molti è quello diraggiungere lo status di professionista PADI e avere l’opportunità di guadagnarsi da vivere insegnando a immergersi. I professionisti PADI sono i più richiesti in tutto il mondo e offrono ai consumatori la scelta migliore in fatto di formazione e certificazione subacquea.
- Condividere un sogno: molti PADI Instructor citano la “condivisione della propria passione” come motivo principale per diventare professionisti. Con 8 subacquei ricreativi su 10 che, in tutto il mondo, scelgono di imparare a immergersi con PADI, i professionisti PADI possono condividere la loro passione con il pubblico più ampio possibile e continuare a far progredire la comunità dei subacquei.
- Opportunità illimitate: esplora un mondo di possibilità e immergiti in un’avventura di livello superiore come professionista PADI, grazie alla possibilità di accedere a corsi di livello professionale, opportunità di sviluppo di carriera e ruoli di leadership all’interno della comunità subacquea globale.
- Salvare l’oceano: il primo pilastro dei PADI Pillar of Change, “Protezione dell’oceano”, riflette sia l’etica di lunga data dell’organizzazione di proteggere l’ambiente acquatico, sia il rinnovato impegno a intraprendere azioni mirate che portino a cambiamenti positivi e duraturi per l’oceano. I professionisti PADI svolgono un ruolo chiave come leader della comunità di Ocean Torchbearer, dando la possibilità a milioni di subacquei in tutto il mondo di intraprendere azioni mirate per la protezione marina.
Inoltre, gli affiliati PADI possono trovare un pratico elenco di “successi rapidi” che li aiuterà a dare il via a qualsiasi iniziativa di marketing. Questa “checklist” va di pari passo con le risorse aggiornate ideate per aiutare gli affiliati a sfruttare al meglio gli strumenti di marketing inclusi nei vantaggi dell’affiliazione PADI.
Preparati!
Il nuovo Pro Acquisition Marketing Toolkit sarà lanciato a novembre in lingua inglese; gli affiliati PADI possono trovarlo nella sezione Marketing Hub del sito PADI Pros, con versioni in altre lingue a seguire. Non perdere l’occasione di riempire i tuoi corsi per professionisti: scarica il toolkit e inizia oggi stesso!
Quali sono i tuoi motivi?
Esistono cento motivi (e oltre!) per diventare un professionista PADI, ma quale sceglierai per fare promozione con il tuo pubblico? Ecco la nostra “top 100”: ci piacerebbe conoscere la tua! Perché non condividerli sui tuoi canali social con l’hashtag #PADIPro?
Essere il migliore
- Raggiungere uno status esclusivo: i professionisti PADI sono tra i più rispettati e riconosciuti in tutto il mondo.
- Diventare un ambasciatore subacqueo a livello globale: da professionista PADI, contribuisci a diffondere pratiche subacquee sicure in tutto il mondo.
- Insegnare per guadagnarsi da vivere: molti sognano di trasformare la propria passione in carriera. Come professionista PADI ti guadagnerai da vivere facendo ciò che ami.
- Diventare un Instructor Trainer: approfitta dei programmi di tutoraggio e assistenza per gli aspiranti Instructor Trainer.
- Ottenere riconoscimento a livello globale: la certificazione PADI è la qualifica più ambita nel campo della subacquea, che ti rende un istruttore molto ambito.
- Definire gli standard di settore: la rigorosa formazione PADI ti garantisce di far parte di un’élite che definisce gli standard del settore.
- Aumentare le possibilità di guadagno: con salari competitivi e opportunità in tutto il mondo, i professionisti PADI possono guadagnarsi da vivere nel settore della subacquea.
- Offrire la scelta migliore nella formazione subacquea: 8 subacquei su 10 scelgono PADI, e questo significa che gli studenti spesso cercano prima di tutto un PADI Instructor.
- Raggiungere i livelli più alti: approfitta di una serie completa di programmi di formazione continua a livello professionale per sviluppare la tua carriera, con il livello Course Director all’apice.
- Acquisire preziose abilità di vita: molti affermano che la formazione come professionista PADI migliora le loro abilità interpersonali, tra cui la leadership, l’insegnamento, il lavoro di squadra e il pensiero critico.
- Farsi conoscere per la sicurezza: ai PADI Instructor viene offerto un programma Emergency First Response Instructor gratuito per insegnare il primo soccorso ai subacquei e ai non subacquei.
- Ottenere rispetto dalla leadership: essere un PADI Pro aiuta a coltivare un senso di responsabilità e di professionalità, il che significa che sarai riconosciuto come un leader capace in qualsiasi ambiente di immersione.
- Elevare la conoscenza delle immersioni: diventare un professionista PADI migliora la tua comprensione della fisica, della fisiologia e degli ambienti marini.
- Insegnare in ambienti diversi: i professionisti PADI possono lavorare in oceani, laghi, fiumi e persino in ambienti ghiacciati.
- Acquisire una solida base per la teoria subacquea: imparerai a conoscere concetti di fisica, fisiologia e scienze ambientali.
- Ricevere un supporto di qualità PADI: i PADI Regional Headquarter impiegano personale multilingue per supportare le esigenze degli istruttori, tra cui: formazione, vendite, marketing, assistenza tecnica, relazioni con i clienti e sviluppo degli istruttori.
- Ottenere sicurezza di impiego: la solida reputazione di PADI garantisce una costante richiesta di PADI Instructor in tutto il mondo.
- Migliorare le abilità subacquee personali: la formazione professionale rafforza le tue abilità e ti rende un subacqueo più esperto e sicuro di sé.
- Imparare a lavorare sotto pressione: la subacquea richiede concentrazione e calma, abilità che si trasferiscono alla vita di tutti i giorni.
- Raggiungere l’apice: partecipa a un PADI Course Director Training Course, il programma di formazione per Instructor Trainer più rispettato e competitivo al mondo.
- Modellare il futuro della subacquea: insegnando alla prossima generazione di subacquei, influirai sul futuro di questo sport.
- Essere un modello di riferimento: ispira gli altri condividendo la tua passione per l’oceano e l’avventura, e definendo al contempo gli standard per immergersi in sicurezza e responsabilmente.
- Essere certificato a gestire emergenze reali: i professionisti PADI sono formati per gestire le emergenze e mantenere i subacquei in sicurezza, completando una formazione essenziale in tecniche di primo soccorso e salvataggio.
- Contribuire alle comunità locali: molti professionisti PADI sono in prima linea grazie alle loro azioni a sostegno della protezione marina tramite eventi come la PADI AWARE Week.
- Essere riconosciuto per i tuoi successi: grazie al raggiungimento dello status di PADI Elite Instructor, otterrai un riconoscimento globale come PADI Instructor.
Condividere un sogno
- Condividere la tua passione: aiuta gli altri a innamorarsi della subacquea, insegnando loro a esplorare il nostro amato mondo sommerso.
- Insegnare ad altri a immergersi: prova la gioia di guidare gli studenti nei loro primi respiri sott’acqua.
- Creare ricordi per tutta la vita: vedere gli studenti fare la loro prima immersione è sempre fonte di ispirazione; aiutali a fare il loro primo respiro sott’acqua o a esplorare la loro prima barriera corallina.
- Aiutare a formare la prossima generazione di subacquei: condividi la tua passione con chi continuerà a trasmetterla.
- Offrire esperienze indimenticabili: molti studenti dicono che la loro prima immersione ha cambiato la loro vita.
- Introdurre i nuovi arrivati all’oceano: molti professionisti citano l’introduzione degli studenti alla flora e alla fauna marina come una grande gioia.
- Insegnare la formazione continua: non limitarti a insegnare ai principianti. Come professionista PADI puoi offrire corsi avanzati che aiutano i subacquei a progredire.
- Creare una comunità: da professionista PADI, farai parte di una rete ampia e solidale di subacquei e istruttori subacquei a livello globale.
- Stringere amicizie che durano una vita: la comunità subacquea è molto unita e potrai stringere amicizie in tutto il mondo.
- Promuovere l’avventura ad altri: aiutare gli studenti a scoprire l’emozione delle immersioni e dell’esplorazione marina è incredibilmente gratificante. Ispira altri a intraprendere l’attività subacquea come hobby o carriera.
- Trasformare la passione in uno scopo: Per molti, condividere l’amore per la subacquea è appagante quanto l’immersione stessa.
- Sperimentare la diversità: potrai interagire con persone provenienti da culture diverse, condividendo storie, esperienze e l’amore per l’oceano.
- Aiutare le persone a superare le proprie paure: imparare a immergersiaiuta molti a superare le proprie paure, dando loro una nuova prospettiva di vita.
- Creare amicizie che durano nel tempo: spesso, gli istruttori instaurano legami stretti con gli studenti, creando amicizie che durano anche dopo l’immersione.
- Promuovere immersioni sicure: la tua guida instilla nei futuri subacquei una solida base di pratiche sicure.
- Creare Ocean Torchbearer: condividendo la bellezza del mondo sommerso, contribuirai a creare una comunità di difensori degli oceani, essenziale per la protezione del nostro pianeta blu.
- Ispirare un futuro più luminoso: i subacquei che formerai potranno dare un contributo significativo alla protezione marina.
- Unirsi a una rete globale: far parte della famiglia PADI significa avere accesso a una rete mondiale di professionisti e appassionati di immersioni.
- Condividere le tue conoscenze: insegnare ti permette di trasmettere abilità e conoscenze fondamentali, consentendo ad altri di esplorare l’oceano.
- Lavorare nel campo dell’educazione ambientale: insegnare agli altri la biologia marina e la protezione dell’ambiente.
- Insegnare agli altri a scoprire la flora e la fauna marina: da professionista PADI, potresti educare subacquei di tutti i livelli alla flora e alla fauna marina nelle regioni in cui lavori, contribuendo a far conoscere meglio l’importanza dei nostri oceani.
- Rendere l’oceano più accessibile a tutti: grazie alla formazione come Adaptive Techniques Specialty Instructor, diventerai più consapevole delle considerazioni individuali quando lavori con persone portatori di disabilità fisiche o mentali, e sarai in grado di essere veramente inclusivo nella tua formazione subacquea.
- Insegnare agli studenti come immergersi “eco”: insegnando ad altri come immergersi in modo responsabile, tu (e loro) potresti essere parte di un cambiamento positivo per l’oceano, sia che si tratti di preservare l’ambiente marino in cui ti immergi, che si tratti di raccogliere e registrare i rifiuti marini, o di innumerevoli altre azioni che aiutano i subacquei a comprendere il loro potenziale impatto.
- Insegnare corsi di specialità: man mano che farai carriera, potrai condividere la tua passione per abilità particolari, come la fotografia subacquea o le immersioni profonde.
- Guidare immersioni in luoghi straordinari: guida i subacquei in siti di immersione di fama mondiale, condividendo la tua esperienza sugli ecosistemi marini.
Opportunità illimitate
- Personalizzare la tua carriera: i professionisti PADI possono creare un percorso di carriera che vada bene per loro, che si tratti di lavorare in patria o all’estero, a tempo pieno o part-time, e di lavorare per insegnare una vasta gamma di corsi a vari livelli.
- Immergersi per guadagnarsi vivere: potrai trascorrere le tue giornate lavorative sott’acqua, ammirando la straordinaria flora e fauna marina, e i siti di immersione. Molti professionisti PADI guadagnano stipendi competitivi, soprattutto se lavorano in località molto richieste.
- Perseguire diverse carriere subacquee: la certificazione PADI apre le porte a diversi ruoli nell’ambito della subacquea, sia ricreativa che commerciale.
- Lavorare in modo indipendente o in un PADI Dive Shop: lascelta è tua!
- Freelance o lavoro a tempo pieno: crea un vero equilibrio tra lavoro e vita privata; diventare un professionista PADI ti offre la flessibilità di lavorare come freelance, istruttore stagionale o professionista a tempo pieno.
- Progredire continuamente: come professionista PADI, se lo desideri, hai l’opportunità di progredire da Divemaster a Course Director.
- Possedere un centro sub: molti professionisti PADI aprono il proprio centro o negozio di subacquea, trasformando una passione in un’attività redditizia.
- Impegnarsi nella ricerca marina: i professionisti hanno l’opportunità di sostenere la ricerca marina, collaborando con gli scienziati in studi subacquei.
- Immergersi tutto l’anno: grazie a centri sub in tutto il mondo e a una serie di programmi per istruttori da scoprire, puoi trovare opportunità di lavoro tutto l’anno, anche durante la tradizionale bassa stagione.
- Sostenere il turismo ambientale: il turismo subacqueo può creare un reddito sostenibile per le comunità marine. I professionisti PADI sono al centro di questo progetto.
- Viaggiare nel mondo: le certificazioni come professionisti PADI sono riconosciute a livello globale e ti permettono di lavorare in mete subacquee in tutto il mondo.
- Vivere un sogno: se hai sempre sognato di immergerti per osservare una specifica fauna marina, di vedere un particolare relitto o semplicemente di lavorare in una determinata località, diventare un professionista PADI potrebbe essere la chiave per realizzare quel sogno.
- Diventare un leader: la formazione per diventare un professionista PADI sviluppa abilità di leadership e decisionali.
- Accedere a opportunità di lavoro esclusive: i professionisti PADI hanno accesso a opportunità di lavoro globali tramite il PADI Job Board.
- Lavorare su barche per crociere sub: spesso i professionisti PADI lavorano su barche per immersioni o per crociere sub, con la possibilità di viaggiare verso mete entusiasmanti.
- Lavorare nei resort: molti istruttori subacquei lavorano presso resort, godendo di vantaggi come vitto e alloggio.
- Entrare in contatto con culture diverse: lavora con persone di tutto il mondo, sia clienti che professionisti subacquei.
- Sicurezza di impiego: la richiesta di istruttori subacquei qualificati è costante in tutto il mondo.
- Lavorare in mete subacquee straordinarie: dalle barriere coralline ai relitti di navi, il tuo “ufficio” sarà un luogo straordinario.
- Rendere il tuo lavoro “green”: scegli tra una vasta gamma di lavori per la protezione marina, in modo da poterti guadagnare da vivere e contribuire a salvare l’oceano.
- Insegnare a diversi livelli: che si tratti di principianti o di subacquei avanzati, sarai in grado di supportare una serie di subacquei nella loro formazione continua.
- Accedere alle risorse PADI: PADI fornisce ai professionisti ampio supporto, materiali e formazione continua.
- Apprendimento continuo: PADI offre ai subacquei professionisti una formazione continua per continuare a progredire, sia che tu scelga di concentrarti sulle immersioni subacquee, sia che tu voglia includere specialità, apnea o programmi Mermaid.
- Esplorare le opzioni di borse di studio come professionista PADI: esiste un programma di borse di studio per gli aspiranti professionisti meno abbienti.
- Non smettere mai di imparare: i professionisti PADI sono invitati ai Member Forum e ai webinar di formazione dal vivo che si tengono regolarmente in più lingue.
Salvare l’oceano
- Sostenere la protezione marina: come professionista PADI, fai parte della comunità dei PADI Ocean Torchbearer che consente ai subacquei e ai non subacquei di guidare gli sforzi di protezione marina dentro e fuori dall’acqua.
- Promuovere le immersioni ecologiche: come professionista PADI, insegnerai agli studenti a immergersi in modo responsabile e sostenibile. Grazie all’accesso a un’ampia gamma di materiale PADI AWARE per corsi di specialità, puoi diffondere il messaggio dentro e fuori dall’acqua.
- Fare di ogni immersione un sondaggio Dive Against Debris: grazie all’accreditamento automatico del livello PADI Dive Against Debris Specialty Instructor, tutti hanno la possibilità di insegnare questo corso a subacquei di qualsiasi livello, rendendo ogni immersione una potenziale opportunità per la raccolta di rifiuti marini.
- Guidare immersioni di pulizia subacquea: molti professionisti PADI organizzano e conducono operazioni di pulizia per ridurre l’inquinamento negli oceani.
- Proteggere la flora e la fauna marina: la tua guida aiuta gli altri a capire l’importanza di non disturbare gli ecosistemi marini.
- Aumentare la consapevolezza: educa i tuoi studenti su temi come lo sbiancamento dei coralli, la pesca eccessiva e l’inquinamento da plastica.
- Ispirare azioni di protezione marina: spesso, insegnare ai subacquei ad apprezzare l’oceano li ispira a adottare misure per la sua protezione.
- Collaborare con gruppi per la protezione marina: molti professionisti PADI collaborano con varie ONG per sostenere il ripristino di barriere coralline e la conservazione degli habitat.
- Creare un impatto turistico sostenibile: immergersi in modo responsabile aiuta a proteggere gli ecosistemi locali e supporta l’ecoturismo.
- Ridurre l’uso della plastica: promuovi pratiche che riducano la plastica monouso, sia sopra che sotto la superficie.
- Dare forza alla prossima generazione: ispira i subacquei più giovani a rispettare l’ambiente e ad agire per salvare i nostri mari.
- Contribuire agli obiettivi di protezione marina globale: come professionista PADI, fai parte di una rete che contribuisce a sforzi più ampi per la sostenibilità degli oceani.
- Dare il buon esempio: seguendo e promuovendo pratiche sostenibili, darai l’esempio a studenti e ad altri subacquei.
- Incoraggiare pratiche per la protezione delle barriere coralline: formerai i subacquei a un buon controllo dell’assetto e al rispetto dell’ambiente, in modo da proteggere le delicate barriere coralline.
- Supportare il ripristino delle barriere coralline: insegnerai ai subacquei l’importanza di evitare danni alla barriera corallina e contribuire ai programmi di ripristino della stessa.
- Educare agli ecosistemi marini: come professionista PADI, sarai in grado di condividere conoscenze approfondite sulla flora e la fauna marina, e sulla loro importanza per la salute degli oceani.
- Promuovere l’ecoturismo: promuovendo le immersioni in un’ottica di protezione marina, contribuirai a preservare l’ambiente marino.
- Agire come Ocean Torchbearer: usa la tua piattaforma per condividere l’importanza della protezione marina e incoraggiare gli altri a unirsi a questo movimento globale.
- Proteggere le specie vulnerabili: i professionisti PADI hanno accesso a materiali didattici speciali, come il corso PADI AWARE Shark Conservation Specialty, che insegna ai subacquei l’importanza di popolazioni sane di squali e razze.
- Creare iniziative per la protezione marina: prendi in considerazione l’idea di partecipare a uno dei programmi di scienza partecipata condotti in tutto il mondo, come il ripristino delle praterie sommerse e la protezione della fauna selvatica, oppure potrai iniziarne uno personale.
- Monitorare la salute dei coralli: i professionisti spesso aiutano a valutare e documentare le condizioni della barriera corallina, aiutando gli sforzi per la protezione marina.
- Incoraggiare la consapevolezza della biodiversità: aiuterai gli altri ad apprezzare la grande diversità delle specie marine e il loro ruolo nell’ecosistema.
- Svolgere un ruolo nel cambiamento delle politiche oceaniche: PADI è l’unica agenzia di formazione ad avere un posto al tavolo delle politiche internazionali. Questo dà ai professionisti PADI in tutto il mondo l’opportunità unica di farsi portavoce degli oceani in queste importanti discussioni.
- Influenzare la protezione dell’ambiente: contribuirai a educare gli altri sull’importanza di proteggere i nostri oceani.
- Le tue azioni locali hanno un impatto globale: come professionista PADI, ogni azione che intraprendi per la protezione marina si inserisce in un movimento globale, guidato da PADI e da PADI AWARE, creato per affrontare le principali minacce agli oceani e creare un cambiamento negli oceani delle nostre comunità di subacquei in tutto il mondo.
Si cercano professionisti PADI.
Diventare un professionista PADI è molto più di un lavoro: è un percorso ricco di avventure, obiettivi e di opportunità a livello globale. Con la crescente richiesta di professionisti subacquei, non c’è mai stato un momento migliore per trasformare la propria passione in carriera. Con ogni immersione, aiuti a mettere in contatto le persone con l’oceano e ispiri passione per il nostro mondo sommerso.





