Come sai, alcune abilità Emergency First Response® variano a seconda della località dove si svolge il corso. In caso di dubbi su un particolare protocollo o procedura di intervento, le EFR® Instructor Guide includono indicazioni per fare riferimento alle linee guida prodotte dal consiglio o dall’organizzazione competente nella tua regione.

Quando insegni i corsi EFR Care for Children in regioni in cui si applicano le linee guida dello European Resuscitation Council (ERC) (2021), tieni presente quanto segue:


Età dei neonati e dei bambini

Le linee guida ERC definiscono i neonati come individui di età inferiore a un anno, e i bambini come individui di età compresa tra uno e 18 anni. Le linee guida per gli adulti possono essere utilizzate per chiunque sembri essere un adulto. I soccorritori formati sulle tecniche e procedure di RCP per soli adulti possono utilizzarle sui bambini, adattandole alle sue dimensioni.


Rapporti RCP/ventilazioni per neonati e bambini

Durante i corsi di RCP pediatrico, i soccorritori imparano a fornire cinque ventilazioni iniziali, quindi a eseguire la RCP utilizzando un rapporto di 15 compressioni toraciche ogni due respiri. È importante notare che i soccorritori che sono stati formati solo sulla RCP per adulti possono continuare a usare il rapporto di 30:2.


Tecniche di compressione toracica per neonati

Le linee guida ERC indicano due tecniche consigliate per le compressioni toraciche infantili. Oltre alla tecnica a due dita descritta nella EFR Care for Children Instructor Guide e nel materiale per gli studenti, gli EFR Instructor possono insegnare l’uso di una tecnica che prevede l’utilizzo dei pollici.

I passaggi per eseguire questa tecnica prevedono:

  • Posizionare entrambi i pollici uno accanto all’altro al centro del torace, sulla metà inferiore dello sterno. Le dita avvolgono la cassa toracica verso la parte posteriore.
  • Usare entrambi i pollici contemporaneamente per comprimere il torace di circa un terzo della sua profondità.
  • Attendere che il torace torni alla sua posizione normale dopo ogni compressione.

Tieni presente che la tecnica con i due pollici deve essere utilizzata solo da soccorritori laici che hanno ricevuto formazione specifica.


Articoli Correlati