I social media sono uno strumento potente per promuovere i corsi Emergency First Response® e offrono una piattaforma ineguagliabile per entrare in contatto con potenziali studenti che li utilizzano già. Con miliardi di utenti che ogni giorno utilizzano le piattaforme social, queste offrono l’opportunità di entrare in contatto con potenziali studenti, di presentare i tuoi corsi EFR® e il tuo lavoro nella comunità di primo soccorso, e di indirizzare gli spettatori verso il tuo sito web per ottenere ulteriori informazioni. Le piattaforme social disponibili sono sempre più numerose; quindi, è importante sapere dove investire tempo e denaro.
Nel 2024, le cinque piattaforme di social più popolari erano Facebook (3,07 miliardi di utenti), YouTube (2,53 miliardi di utenti), Instagram (2,00 miliardi di utenti), WhatsApp (2,00 miliardi di utenti) e TikTok (1,69 miliardi di utenti). Tuttavia, la ricerca suggerisce che Instagram è molto più utilizzato per ricercare potenziali acquisti e aziende rispetto a Facebook o TikTok. Scegliendo e padroneggiando alcune piattaforme, e bilanciando gli sforzi promozionali con un’interazione genuina, potrai attirare studenti, creare fiducia e far crescere i tuoi corsi EFR.
I canali social non riguardano solo il marketing: si tratta di creare connessioni significative che risuonino con il tuo pubblico. Molte aziende che iniziano a utilizzare i social media si preoccupano principalmente della frequenza dei post, ma la creazione di contenuti coinvolgenti è molto più importante. Diamo un’occhiata più approfondita ad alcune delle piattaforme disponibili e ai modi migliori per utilizzarle.
Facebook rimane la piattaforma più utilizzata a livello mondiale ed è ideale per aumentare la notorietà del marchio e per promuovere le vendite.
- Sfrutta gli strumenti di targeting avanzato per capire i gruppi demografici dei tuoi follower.
- Coinvolgi gli utenti attraverso i gruppi di Facebook, le sessioni live e le promozioni di eventi e corsi.
- Completa la sezione di presentazione per informare i tuoi clienti su chi sei e cosa offri.
- Non sovraccaricare il tuo pubblico con troppi post. Crea un piano e rispettalo. Potrebbe essere basato sul calendario dei tuoi corsi, con inviti a eventi, foto/video dopo il corso e magari un blog contenente la testimonianza di uno studente qualche settimana dopo.
- Non pubblicare solo materiale autopromozionale: cerca di creare un legame. Condividi contenuti che possano essere utilizzati pubblicando una CTA (Call To Action), per esempio facendo una domanda o pubblicando foto degli studenti durante il corso o con le loro certificazioni.
- Non ignorare i messaggi o i commenti.
Instagram si basa sul visual storytelling ed è ideale per i centri e i corsi con un forte appeal visivo.
- Usa gli hashtag. Considerali come l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) di Instagram e come un modo per entrare in contatto con il pubblico a cui ti rivolgi. Usa l’analisi integrata dell’account business per trovare quelli più coinvolgenti.
- Usa immagini, filmati e storie di alta qualità per catturare l’attenzione in modo costante.
- Evidenzia testimonianze, contenuti dietro le quinte e rapidi consigli educativi.
- Coinvolgi i follower tramite commenti e messaggi diretti.
- Non comprare follower. Questo porterà a un basso coinvolgimento reale. Invece, crea un seguito impegnato in modo organico.
- Non usare eccessivamente gli hashtag. Il numero ideale è tre. Più di tre può essere considerato come spamming e dannoso per il successo.
TikTok
TikTok, la quinta piattaforma social più popolare al mondo, è anche quella in più rapida crescita, con una previsione di crescita del 7% tra il 2024 e il 2025. I video di breve durata sono una delle principali tendenze del momento e, sebbene questa piattaforma sia nata per un pubblico più giovane, negli ultimi tempi questo profilo è invecchiato in modo significativo.
- Accetta i trend e crea video brevi e coinvolgenti per evidenziare i vantaggi dei corsi EFR.
- Usa sempre gli stessi hashtag e altri più specifici. Come per Instagram, non esagerare.
- Quando puoi, usa la diretta. In questo modo potrai condividere il tuo corso e le persone potranno unirsi al tuo canale quando vedranno la diretta.
- Non creare video troppo lunghi: su TikTok, i video devono essere brevi, divertenti e dritti al punto. Cerca di mantenerli sotto i 45 secondi.
- Non cambiare il tuo nome. Mai. Perderai i tuoi link. Se possibile, usa il nome del tuo centro come nome utente.
- Non cancellare i video per non compromettere la tua classifica. Invece, rendi privati i video che non vuoi più condividere.
Per tutte le piattaforme
- Utilizza lo stesso nome su diverse piattaforme social, in modo da farti trovare facilmente.
- Collegale al tuo sito web. Per esempio, se stai pubblicizzando un corso, rimanda alla pagina dei corsi EFR sul tuo sito web.
- Pubblica diversi post su diverse piattaforme, ma collegali tra loro! Per esempio, per un prossimo corso EFR Primary/ Secondary Care, potresti postare una foto dell’evento su Facebook, un reel accattivante su Instagram e/o un breve video su TikTok. Il messaggio è lo stesso, ma la trasmissione è unica per ogni piattaforma social, in modo da attirare gli specifici gruppi demografici.
- Crea un calendario dei contenuti esperimenta la pubblicazione in orari diversi, in modo da trovare il giorno/l’ora ottimale per ogni piattaforma e per il tuo pubblico.
- Non ignorare la correzione di bozze e il controllo ortografico dei tuoi contenuti.
- Non pubblicare alla cieca i codici QR come immagini. Prima di tutto, cerca di capire come il tuo pubblico visualizza i contenuti. Oggi, molte persone usano il cellulare per scorrere i contenuti e, quindi, non riescono a usarlo anche per catturare il codice QR.
- Non postare lo stesso contenuto da Facebook a Instagram, ad esempio, senza utilizzare uno strumento specifico per farlo. Se pubblichi una foto di 6 x 4′ su Facebook, questa verrà convertita in 4 x 4′ su Instagram e perderai contenuti, potenzialmente una parte dell’immagine e apparirai poco professionale.
Vale la pena dedicare un po’ di tempo a conoscere i dati demografici dei tuoi studenti e a scoprire quali piattaforme utilizzano, in modo da poter fare marketing in modo appropriato sulle piattaforme utilizzate dai diversi gruppi demografici. Se la tua base di clienti è piccola e limitata a pochi gruppi demografici, puoi optare per una sola piattaforma social. Se invece la tua base di clienti è varia, puoi scegliere di utilizzarne più di una.
Un’efficace attività di marketing sui canali social richiede un equilibrio strategico tra autenticità e professionalità; quindi, cerca di coinvolgere il più possibile il tuo pubblico, di pubblicare costantemente contenuti di alta qualità e di sfruttare le analisi di ogni piattaforma per perfezionare il tuo approccio. Ricorda: evita di fare spam, non ignorare i feedback e non insistere troppo sulla vendita. In questo modo potrai alimentare la fiducia, aumentare il coinvolgimento e costruire una solida reputazione per la tua attività EFR.
Per ulteriori aiuti e indicazioni su come costruire una forte presenza di primo soccorso online, contatta il tuo Regional Headquarter di riferimento.
