Molti affiliati PADI hanno una reazione negativa quando sentono parlare di “Quality Management.” Forse c’è da aspettarselo. In ambienti esterni a PADI, “la gestione della qualità” è spesso associata al concetto di punizione, e certamente gli elenchi pubblicati su The Undersea Journal’s dei nomi di chi è stato espulso o sospeso ci ricorda che, quando necessario, è previsto effettivamente un lato punitivo.
In realtà, il programma PADI Quality Management non è negativo; è uno dei nostri punti di forza e ha una valenza positiva, e ci permette di applicare e documentare la professionalità dell’organizzazione PADI. Eticamente, dobbiamo attenerci a standard elevati perché operiamo nella sicurezza subacquea. Su questo punto, non c’è spazio per compromessi e alla sicurezza segue una solida formazione e la soddisfazione del cliente.
Come probabilmente saprai, nel settore della subacquea solamente PADI ha un processo di QM globale a tempo pieno gestito da una dozzina di dipendenti distribuiti nei Regional Headquarter. PADI è l’unica a inviare, in modo proattivo, questionari per la valutazione del corso (CEQ) ad almeno uno su tre partecipanti ai programmi PADI. Il processo PADI QM esemplifica il nostro impegno reciproco a rispettare gli standard più alti e più professionali del settore subacqueo.
Le violazioni degli standard vengono affrontate con serietà. Lo dobbiamo fare, perché possono influire sulla sicurezza (la preoccupazione principale) e sulla reputazione dei professionisti PADI come te e me agli occhi del pubblico (una preoccupazione importante). Quando il personale del reparto QM riceve le risposte ai questionari o eventuali segnalazioni direttamente dagli affiliati e dai clienti PADI che indicano un possibile problema, la loro risposta è pronta, obiettiva e imparziale.
Il primo passo consiste nel contattare l’affiliato PADI coinvolto per saperne di più. Spesso, questo chiarisce la situazione, senza che siano necessarie ulteriori azioni. In caso contrario, se necessario, il personale approfondisce la situazione, contattando le altre parti coinvolte per saperne di più. Dopo aver ottenuto un quadro chiaro della situazione, determinano un’azione appropriata e ne informano l’affilliato PADI. Questi può chiedere una rivalutazione, soprattutto quando può fornire ulteriori informazioni rilevanti. Sono previsti diversi risultati possibili, con un’enfasi particolare sulla correzione:
- Consulenza – Questo si applica quando il problema è stato un malinteso, un ritardo o una questione relativa al servizio clienti. Il personale QM offre all’affiliato PADI alcuni suggerimenti su come affrontare una situazione simile in futuro e la revisione dei relativi Standard e Procedure PADI è efficace se non c’è già stato un pregresso. Uno Standard Acknowledgement Agreement documenta la comprensione degli standard e delle procedure PADI che sono stati discussi.
- Accordo di conformità agli standard (Standards Compliance Agreement) – Questo si applica se un affiliato PADI non era a conoscenza di uno standard o ha commesso un errore senza alcun rischio significativo per la sicurezza e senza una palese inosservanza della sicurezza e di altri standard. Per iscritto, l’affiliato riconosce la violazione e si impegna a non ripeterla. Questo può essere seguito da un periodo di revisione durante il quale tutti gli studenti dell’affiliato riceveranno i questionari per la valutazione del corso.
- Riqualificazione – I casi che richiedono più di un accordo di conformità agli standard vengono sottoposti al comitato di gestione della qualità (QMC), in modo da determinare ulteriori azioni. Il più comune è un aggiornamento prescrittivo dello status che prevede una revisione specifica delle aree interessate. Se sembra che l’affiliato abbia bisogno di una revisione sostanziale, potrebbe essere necessario ripetere un corso adatto al livello dell’affiliato come l’IDC per un PADI Instructor. Questo può anche richiedere una ripetizione dell’Instructor Examination per dimostrare la padronanza della formazione.
- Sospensione – Una violazione degli standard che compromette la sicurezza, trascura palesemente abilità richieste e/o trascura il buon senso può richiedere azioni punitive. Inoltre, si applica se l’affiliato non ha detto la verità o non ha collaborato alle indagini del QMC. Le sospensioni vengono pubblicate e, una volta trascorso il periodo, è necessaria una riqualificazione per riguadagnare lo status di insegnamento. Tieni presente che, come precauzione per la sicurezza del pubblico, in caso di lesioni gravi/incidenti mortali durante la formazione, i PADI Instructor vengono immediatamente posti in stato di non insegnamento temporaneo. Questa non è una sospensione, ma è necessaria fino a quando il QMC non potrà esaminare l’incidente e il ruolo dell’affiliato stesso.
- Cessazione – Se il QMC determina che il comportamento di qualcuno non è nel migliore interesse dell’organizzazione PADI, ne può derivare una cessazione dell’affiliazione. Violazioni del codice di comportamento degli affiliati PADI per mancanza di professionalità e/o di etica, gravi condanne legali e una palese denigrazione della reputazione dell’organizzazione PADI possono risultare nella cessazione dell’affiliazione. Se il QMC lo ritenesse necessario, le cessazioni possono essere pubblicate.
- Espulsione – In caso un affiliato PADI ignori volontariamente gli standard e/o le pratiche subacquee per la sicurezza della comunità, o non modifichi il proprio comportamento dopo una precedente correzione del QM, questi perde definitivamente la propria affiliazione. Le espulsioni sono sempre pubblicate.
Tieni presente che l’accento è posto sulla correzione . I riscontri da parte del QM dimostra che, tranne in rari casi, la correzione funziona. Questo non è sorprendente. Sappiamo che la stragrande maggioranza degli affiliati PADI è composta da professionisti che apprezzano e seguono gli standard. In effetti, più del 96% dei CEQ non rileva alcun problema, molti dei quali contengono testimonianze entusiastiche da parte di subacquei relative ai professionisti subacquei che li hanno seguiti – le puoi trovare nel The Undersea Journal e su Padi.com.
Vale la pena notare che si tratta di uno standard PADI: se gli affiliati PADI vedono una violazione degli standard, la segnaliamo. Comprensibilmente, a volte possiamo avere dei dubbi al riguardo: forse non abbiamo visto bene; forse è stato solo questa volta. Questa responsabilità sarà del personale del reparto QM. Ricorda: segnalare le violazioni degli standard non è una cosa negativa, ma è un aiuto perché fornisce correzioni . Contribuisce a ripristinare la condotta professionale di qualcuno e favorisce il successo di quella persona. Contribuisce a proteggere la reputazione di tutti gli affiliati PADI. Tuttavia, la cosa più importante è che se la violazione riguarda la sicurezza, correggerla può salvare la vita di qualcuno.
Immergetevi in sicurezza,
Drew Richardson
CEO e Presidente di PADI

