Prova a immaginare un piccolo centro sub su una costa tranquilla. Il proprietario nota dei cambiamenti piccoli ma preoccupanti: meno pesci, coralli in difficoltà e subacquei che chiedono “Cosa sta succedendo alla barriera corallina?”. Invece di sentirsi impotente, il proprietario passa all’azione. Inizia con poco, eliminando la plastica monouso, educando i subacquei a un corretto controllo dell’assetto e aderendo a un programma di sostenibilità come Green Fins. Con il tempo, si cominciano a notare dei cambiamenti: la barriera corallina inizia a riprendersi, i subacquei sono sempre più entusiasti di tornare e il centro diventa un punto di riferimento per viaggiatori attenti all’ambiente che vogliono fare la differenza tramite le loro avventure.

Questa non è solo una storia: è la realtà di molti centri sub che scelgono di dare il buon esempio. Il settore subacqueo si trova a un bivio cruciale. In un momento in cui l’oceano è vittima del quarto evento globale di sbiancamento dei coralli, i centri sub hanno il potere di dare il buon esempio e proteggere gli ecosistemi che alimentano il loro successo. Nel frattempo, sempre più spesso i turisti cercano operatori che siano in linea con i loro valori, abbracciando la sostenibilità non solo per il bene del pianeta ma anche come decisione commerciale intelligente.


Un uomo dà a una donna un briefing su Green Fins.

Perché gli eco-turisti scelgono operatori sostenibili

I subacquei di oggi si aspettano molto di più che siti di immersione mozzafiato: vogliono esperienze significative con operatori che proteggono attivamente l’oceano. Secondo la Reef-World Foundation, il 95% dei turisti subacquei (e il 76% dei professionisti del settore) ritiene che gli operatori dovrebbero fare di più per proteggere l’ambiente. Allo stesso modo, una ricerca dell’Adventure Travel Trade Association (ATTA) mette in luce che:

  • L’81% dei turisti ritiene che viaggiare in modo sostenibile sia importante.
  • Il 71% vuole impegnarsi maggiormente per viaggiare in modo sostenibile.

Gli operatori subacquei che abbracciano la sostenibilità si distinguono in un mercato ricco di offerte, guadagnandosi la fiducia e la fedeltà di questo segmento crescente di subacquei eco-consapevoli. Come afferma Daniel Stilwell, cofondatore di Abyss Ocean World in Indonesia:

“Non volevamo usare l’oceano solo come ufficio, ma volevamo contribuire in qualche modo alla sua salute. Anno, dopo anno, le valutazioni annuali di Green Fins ci hanno aiutato a migliorare la nostra sostenibilità. I nostri clienti ci trovano grazie alla nostra affiliazione a Green Fins e ne sono entusiasti!”.


Una donna riempie una bottiglia d'acqua PADI da una fontana.

Sostenibilità come strategia commerciale

La sostenibilità non significa solo salvare l’oceano, ma anche garantire il futuro della tua attività. Una ricerca dell’ATTA dimostra che il 74% dei turisti ritiene che sia necessario un intervento immediato per preservare l’ambiente e il 59% vuole lasciare le mete visitate in uno stato migliore di come le ha trovate. Implementando pratiche sostenibili, i centri sub possono attirare turisti disposti a pagare qualcosa in più per vivere esperienze eco-compatibili.

Barriere coralline ed ecosistemi più sani vanno a diretto vantaggio dei centri sub, garantendo una flora e fauna marina sana per gli anni a venire.


Due subacquei guardano il cartello Green Fins in un centro di immersione

Green Fins: un percorso comprovato verso la sostenibilità

Creare una strategia basata sulla sostenibilità può sembrare scoraggiante, ma programmi come Green Fins rendono il tutto più accessibile. Realizzato dalla Fondazione Reef-World e dal programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, Green Fins fornisce strumenti pratici per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la gestione delle attività subacquee.

Come unico programma di certificazione per la sostenibilità del turismo marino, riconosciuto a livello internazionale, Green Fins offre:

  • Valutazioni ambientali – Valutazioni pratiche per ridurre gli impatti negativi per l’ambiente.
  • The Green Fins Hub – Una piattaforma digitale per i piani di sostenibilità, il monitoraggio dei progressi e la definizione degli obiettivi.
  • Forum della comunità – Uno spazio per condividere le conoscenze, celebrare i successi e accedere a consigli da parte di esperti.

Neil Davison, proprietario di Dive Rarotonga, condivide la sua esperienza:

“Il forum della comunità Green Fins è la mia funzione preferita. Siamo in una località remota, ma il Forum ci collega a una rete globale. C’è sempre qualcuno, da qualche parte, che ha le informazioni di cui hai bisogno”.


Qualcuno timbra il proprio registro delle immersioni in un centro di immersione

Dall’azione al riconoscimento: i PADI Eco Center

Per gli operatori subacquei pronti a spingersi ancora più in là nella ricerca della sostenibilità, la designazione PADI Eco Center rappresenta uno standard fondamentale. Lanciato nel 2022, il programma richiede l’affiliazione a Green Fins e la dimostrazione di prestazioni ambientali misurabili. I risultati sono impressionanti. Nel primo anno di attività, i PADI Eco Center hanno ottenuto una riduzione del 22% della loro impronta ambientale.

Tuttavia, anche i piccoli passi sono importanti. Come spiega Julie Piron di Slow Dive Casa Chihuahua nella Repubblica Dominicana:

Prima di Green Fins, avevamo già delle idee sulle immersioni responsabili. Ma da quando ci siamo affiliati a loro, abbiamo imparato di più e siamo motivati a migliorare. I materiali di Green Fins ci aiutano a educare i nostri subacquei, il che fa un’enorme differenza”.


Agire subito

Le barriere coralline sane sono la linfa vitale del settore subacqueo. Senza di esse, non solo perdiamo i nostri mezzi di sostentamento ma anche interi ecosistemi. Abbracciando la sostenibilità come valore fondamentale, potrai proteggere la tua attività e contribuire allo sforzo globale per proteggere i nostri oceani.

Per attirare subacquei eco-consapevoli, ridurre l’impatto ambientale e garantire il futuro del settore subacqueo per le generazioni che verranno, iscriviti a Green Fins oggi stesso.

Fai della sostenibilità il tuo vantaggio competitivo, perché il futuro delle immersioni dipende da questo.


Articoli Correlati