Sei pronto per ottenere il tuo lavoro da sogno come subacqueo professionista? Se lo sei, il nuovo PADI Job Board è il punto di partenza. Ora disponibile tramite il sito PADI Pros, le nuove funzionalità del PADI Job Board ti aiuteranno a creare un profilo professionale che catturi l’attenzione dei migliori datori di lavoro.

Come creare un profilo professionale vincente

Creare un profilo professionale online aiuta i potenziali datori di lavoro a capire se sarai una buona risorsa per l’organizzazione e se possiedi l’esperienza richiesta per coprire una determinata posizione. Investire un po’ di tempo nella creazione di un profilo professionale può fare la differenza tra l’essere preso in considerazione per una posizione o meno. Ecco alcuni consigli per fare in modo che il tuo profilo online venga notato:

  1. Scrivi un titolo professionale insolito
    Spesso, i datori di lavoro prima di tutto scorrono gli elenchi di potenziali candidati, quindi accertati che il tuo titolo professionale offra una veloce panoramica di cosa ci si può aspettare da te. Per fare questo, prima di tutto pensa alle abilità o all’esperienza maturata che un datore di lavoro potrebbe trovare interessanti. Poi, scrivi due parole che comunichino queste informazioni e aggiungi il titolo professionale. Ecco due esempi:

    Esempio n. 1: PADI Instructor
    Sebbene questo titolo comunichi chiaramente il livello professionale del candidato, al datore di lavoro che lo legge non dice nulla sull’esperienza o abilità del candidato.

    Esempio n. 2: PADI Instructor e fotografo subacqueo professionista bilingue e con esperienza
    Questa descrizione comunica alcune informazioni in più sulla tua storia e le tue qualifiche. Ad una prima occhiata, il datore di lavoro sa che questa persona è un istruttore esperto, che parla più lingue e che possiede delle abilità come fotografo subacqueo. Specificare quanto più possibile il titolo professionale potrebbe limitare il numero di datori di lavoro alla ricerca delle tue abilità, ma quelli che ti contattano avranno una rilevanza maggiore per le tue aspettative di impiego.

2. Carica una foto sul profilo professionale
Sebbene tu possa avere la tentazione di lasciare vuoto lo spazio per la foto, includerla aiuta il datore di lavoro a capire meglio chi sei. Ma non basta che sia una foto di te stesso: assicurati che sia professionale e che dia al datore di lavoro qualche informazione in più sulla tua storia. Dai un’occhiata alle due immagini qui sotto (per gentile concessione di Steve Heaton, PADI Americas Regional Manager):

Entrambe le immagini ritraggono Steve nella sua veste professionale. La prima immagine potrebbe piacere di più ad un’organizzazione in cerca di un Operation Manager o di uno Store Manager, mentre la seconda potrebbe piacere di più ad un’organizzazione alla ricerca di un istruttore con esperienza che guidi il loro team. La foto di Steve con l’attrezzatura subacquea è stata ritagliata da una foto di gruppo. Accertati che l’immagine sia professionale e ti rappresenti nel modo in cui vuoi che i potenziali datori di lavoro ti vedano.

3. Includi una breve presentazione
Diamo per scontato che non ci siano dubbi sull’utilità di scrivere una descrizione del candidato. Provare a catturare l’attenzione di un datore di lavoro senza descrivere la tua esperienza è una perdita di tempo. La descrizione di te stesso è la tua opportunità di convincere un datore di lavoro che tu, con la tua personalità e la tua professionalità, sei la persona giusta per quella posizione. All’inizio della descrizione, includi una breve presentazione di te stesso e delle tue abilità. Si tratta di alcune frasi (non più di quattro) nelle quali riassumi la tua esperienza e le tue abilità, i traguardi raggiunti e qualsiasi risultato quantificabile. Accertati che le informazioni incluse siano rilevanti per la posizione in questione. Qui di seguito, un esempio di presentazione:

Sono un PADI Master Scuba Diver Trainer esperto e uno Store Manager con oltre cinque anni di esperienza nella grande vendita al dettaglio di articoli subacquei. Ho ottenuto il livello PADI Gold Elite Instructor per tre anni consecutivi. Ho una comprovata esperienza nella guida di team di vendita e di formazione, con un aumento nelle vendite del 15% annuo.

Una volta scritta la presentazione, puoi approfondire maggiormente i dettagli della tua esperienza e qualifiche.

4. Decidi se il tuo profilo sarà pubblico o privato
Nel PADI Job Board, hai la possibilità di impostare il tuo profilo professionale come pubblico o privato. Quando lo imposti su “pubblico”, tutti i datori di lavoro possono vederlo, indipendentemente dal fatto che tu risponda ad un’inserzione o meno. Quando lo imposti su “privato”, sarà visibile solo per quei datori di lavoro che hanno ricevuto una tua risposta ad un’inserzione pubblicata.

5. Aggiungi gli ultimi dettagli al tuo profilo
Completa il tuo profilo aggiungendo le lingue parlate, i link ai tuoi profili social, una foto di copertina e un link al tuo CV scaricabile. Dedicare un po’ di tempo a completare questi ulteriori dettagli farà capire al datore di lavoro quanto tu sia accurato e scrupoloso quando si tratta della tua carriera.

Sei pronto per trovare il tuo lavoro da sogno? Fatti notare sul nuovo PADI Job Board! Nelle due settimane successive al lancio, 31.000 persone hanno visitato il nuovo PADI Job Board e questo numero continua ad aumentare. Pubblica il tuo profilo all’attenzione della più grande rete di negozi e resort di subacquea al mondo: accedi oggi stesso al sito PADI Pros e al nuovo PADI Job Board!


Articoli Correlati