Al momento, un terzo di tutte le specie viventi sono a rischio di estinzione e squali e razze sono uno dei gruppi di animali più minacciati del pianeta.

I governi e gli scienziati spesso non hanno le risorse per monitorare, su scala necessaria, le popolazioni di squali e razze, e quindi si affidano ai rapporti di pesca o alla ricerca scientifica regionale che si concentra solo su una specie o su un determinato problema.

Per combattere questa emergenza, PADI AWARE, in collaborazione con Blancpain – partner fondatore di PADI Blueprint for Ocean Action – è orgogliosa di presentare il Global Shark & Ray Census, un programma globale di scienza partecipata che mira a monitorare le popolazioni di squali e razze e a garantirne la protezione dall’estinzione.

Si tratta del più grande programma al mondo di raccolta dati su squali e razze condotto da subacquei e verrà lanciato nel 2026.


Cos’è il Global Shark & Ray Census?

Chiederemo ai subacquei e ai non subacquei di raccogliere dati relativi agli avvistamenti di tutte le specie di squali e razze, o di partecipare al monitoraggio di siti specifici per seguire i trend delle popolazioni e di inviare i loro risultati alla nostra banca dati. Gli avvistamenti saranno registrati sul Conservation Action Portal (CAP). Il CAP è una nuova e potente piattaforma digitale della PADI AWARE Foundation che semplifica l’invio di dati in tutti i programmi di scienza partecipata. Si tratta di una piattaforma unica per le azioni di protezione marina, che rende più facile che mai per i subacquei, i professionisti e i centri PADI contribuire con dati significativi e impegnarsi direttamente nella protezione marina con le immersioni che già conducono.

Per garantire l’accuratezza scientifica dei dati, PADI AWARE collabora con la James Cook University, leader mondiale nella ricerca sugli squali e sulle razze. I dati saranno sottoposti a una rigorosa analisi scientifica e verranno utilizzati per garantire un’adeguata protezione alle specie vulnerabili di squali e razze, sostenendo popolazioni sane e il settore subacqueo. A livello globale, lo shark watching genera 314 milioni di dollari all’anno. Entro il 2033, si prevede che tale cifra raddoppierà fino a superare i 780 milioni di dollari all’anno.

I dati del Global Shark & Ray Census consentiranno di:

  • Mostrare i trend nelle popolazioni di squali e razze, in modo che i PADI Dive Center possano utilizzare prove scientifiche per pubblicizzare siti di immersione ricchi di squali e razze.
  • Aiutare i governi a monitorare e rispettare gli impegni presi per la protezione degli squali, con conseguente aumento del turismo.
  • Promuovere un turismo sostenibile e responsabile basato su squali e razze che contribuisca a proteggere i mezzi di sussistenza e a contribuire alle economie locali e nazionali.
  • Espandere le misure di protezione degli habitat critici per squali e razze, e contribuire allo sviluppo di aree marine protette (AMP) per migliorare i siti di immersione in tutto il mondo.

È anche importante notare che un sondaggio di Reef-World del 2022 ha rivelato che i subacquei sono disposti a pagare di più per avventure subacquee che contribuiscono alla protezione dell’oceano e sono condotte in modo sostenibile.


Chi può partecipare al Global Shark & Ray Census?

Chiunque si trovi in acqua può contribuire con i propri dati al Global Shark & Ray Census. I subacquei, gli appassionati di snorkeling e perfino i clienti seduti in barca possono contribuire al censimento. I clienti che hanno seguito la tua formazione possono utilizzare le loro nuove abilità di scienza partecipata per aiutare a salvare squali e razze in tutto il mondo.

Un gruppo di squali nuota su una barriera corallina

Come possono impegnarsi i professionisti PADI?

Il Global Shark & Ray Census è un’opportunità per coinvolgere nuovi e vecchi subacquei nella scienza partecipata legata agli squali. Seguendo il modello Dive Against Debris, chiunque si trovi in acqua o in mare può partecipare alla protezione degli squali registrando i dati nel CAP. Il Global Shark & Ray Census, con le componenti di corso e di scienza partecipata, offre molte nuove opportunità ai centri sub.

Partecipa al Global Shark & Ray Census per:

  • Organizzare entusiasmanti attività di immersione per la protezione marina.
  • Espandere la tua base di clienti che vogliono agire, sia tra i subacquei che tra i non subacquei.
  • Offrire alla tua base di clienti esistenti nuove opportunità per la protezione marina.
  • Identificare le specie e le aree prioritarie per sforzi continui di protezione marina.
  • Promuovere, a livello locale, attività fondamentali di ricerca sulle popolazioni di squali.
  • Aiutare le amministrazioni locali a rispettare gli impegni presi per la protezione degli squali.

Il censimento non si limita a mari e oceani; anche chi si immergi in ambienti d’acqua dolce può trovare specie vulnerabili a livello locale e pianificare escursioni per osservare squali e razze.

Inserendo il Global Shark & Ray Census nelle tue attività quotidiane, non solo contribuirai a proteggere la fauna marina, ma renderai la tua attività più solida, ispirerai i subacquei e giocherai un ruolo fondamentale nella protezione marina a livello globale.


Un istruttore subacqueo fornisce un briefing sugli squali della zona prima di una gita in barca

La specialità AWARE Shark & Ray Conservation, rivista e aggiornata

In prospettiva, PADI AWARE sta aggiornando e rivedendo il corso di specialità AWARE Shark Conservation, trasformandolo in un corso digitale. Saranno incorporate le informazioni più recenti e aggiornate sulla protezione degli squali e il corso includerà sezioni dedicate alla sostenibilità del turismo basato sugli squali, al nuovo programma di scienza partecipata e a come partecipare alla protezione di alcune delle specie più iconiche del pianeta.

La nuova Specialità AWARE Shark & Ray Conservation prenderà spunto dalle azioni del Global Shark & Ray Census e le concretizzerà all’interno del PADI AWARE Conservation Action Portal. Seguendo una struttura simile a quella degli altri corsi PADI AWARE, questa specialità – di due immersioni – porterà i subacquei ad approfondire la comprensione delle minacce che squali e razze devono affrontare, oltre a mettere in evidenza le azioni tangibili che i subacquei possono intraprendere per proteggerli.

Il corso ti aiuterà a cambiare la narrativa sulle specie incomprese, a documentare la loro presenza nelle acque locali e a cambiare il futuro di squali e razze. Insieme, possiamo creare un’azione tangibile – a livello locale – per ridurre del 25% il numero di squali e razze a rischio di estinzione.


Squalo balena che nuota sott'acqua

“Monitorando e comprendendo meglio queste specie, possiamo intraprendere azioni mirate a garantire la loro sopravvivenza e la salute dei nostri oceani“. – PADI AWARE Director, Danna Moore


PADI AWARE continuerà gli sforzi di conservazione per proteggere le specie, preservare gli habitat e per promuovere la ricerca.

La AWARE Foundation vanta una solida esperienza nella scienza partecipata. Il programma Dive Against Debris rappresenta la più grande banca dati di scienza partecipata subacquea del pianeta per quanto riguarda i rifiuti marini, con oltre 194.000 partecipanti. I dati generati vengono utilizzati per ricerche all’avanguardia. Con un mercato emergente stimato in quasi un milione di turisti interessati a squali e razze, il Global Shark & Ray Census fornirà a tutti le abilità e gli strumenti per contribuire direttamente agli sforzi per la protezione degli squali in tutto il mondo.


Fai una donazione oggi, proteggi gli squali domani

Il tuo sostegno fa sì che la PADI AWARE Foundation possa:

  • Finanziare il Global Shark & Ray Census a lungo termine.
  • Fornire dati tempestivi e affidabili a chi prende le decisioni.
  • Sostenere attività di protezione più efficaci in tutto il mondo.

Blancpain logo

Blancpain: Partner fondatore del Global Shark & Ray Census

PADI è orgogliosa di collaborare con Blancpain – la prestigiosa azienda di orologeria svizzera – per proteggere il mondo sommerso. Grazie al sostegno da parte di Blancpain al Vulnerable Species Program, i subacquei potranno partecipare all’AWARE Global Shark & Ray Census, il più grande programma di scienza partecipata subacquea ideato per proteggere squali e razze dall’estinzione. PADI e Blancpain collaborano a una partnership di lungo termine volta ad aumentare il numero di aree marine protette (AMP) in tutto il mondo. In qualità di partner fondatore di PADI Blueprint for Ocean Action, Blancpain ha accelerato la creazione del programma sulle AMP di PADI e del suo programma di scienza partecipata, Adopt the Blue™.


Articoli Correlati