Red Sea Global, gli sviluppatori di The Red Sea e AMAALA – due mete turistiche rigenerative – ha visto i suoi primi due centri sub diventare le prime e uniche PADI Adaptive Diving Facility in Arabia Saudita.
Nel 2023, Red Sea Global ha annunciato il proprio impegno a garantire che le loro mete ed esperienze di lusso sarebbero state completamente accessibili e inclusive per gli ospiti e i turisti con disabilità e bisogni speciali. Questo significa garantire che tutti gli aspetti dei centri, comprese le infrastrutture e la logistica, i metodi di comunicazione, i protocolli di formazione e le misure di sicurezza, siano progettati per essere inclusivi e accogliere tutti i subacquei. Lo specifico livello di affiliazione richiede che ogni centro abbia, nel proprio staff, dei PADI Adaptive Techniques Instructor e che sia completamente accessibile con sedia a rotelle, compresa la piscina e le imbarcazioni utilizzate per le esperienze subacquee. Il Dr. Sander den Haring (MI 164438), Associate Director – Dive Operations e Mohamed Elgazzar, PADI Instructor (MSDT 399878) hanno fatto parte del gruppo di lavoro coinvolto in questo processo.
D: A livello aziendale, quale sfida avete dovuto affrontare?
R: Garantire che non solo le nostre infrastrutture ma anche il nostro gruppo di istruttori sia in grado di offrire esperienze complete.
È molto importante poter offrire alla nostra clientela corsi sub adattivi. Crediamo fermamente che la nostra offerta debba essere inclusiva e il nostro obiettivo era quello di essere il primo centro sub in Arabia Saudita a poter offrire immersioni a tutti i nostri ospiti, indipendentemente dalle loro capacità fisiche. Per raggiungere questo obiettivo, dovevamo assicurarci che non solo le infrastrutture (ad esempio il centro sub e le nostre imbarcazioni), ma anche il nostro gruppo di istruttori fosse in grado di offrire esperienze inclusive.
La nostra sfida più grande è stata la mancanza di punti di riferimento nello sviluppo di questa nuova meta. Questo ha creato molte incognite. Il nostro approccio ci spinge a essere flessibili e a esaminare continuamente le nostre offerte, pronti a modificare il nostro modello se il mercato lo richiede.
D: Eravate preoccupati di lavorare con PADI per risolvere questo aspetto?
R: PADI è stata sempre al nostro fianco.
Assolutamente no, anzi. PADI ci ha fornito soluzioni, piani d’azione e suggerimenti su come affrontare i problemi o le incertezze che stavamo o stiamo affrontando. PADI è stata sempre al nostro fianco, fin dall’inizio.
PADI non solo ci ha aiutati a fornire ai nostri istruttori le abilità e le conoscenze necessarie per insegnare efficacemente i corsi adattativi, ma siamo stati in grado di sfruttarne il marchio per creare consapevolezza e generare interesse per l’offerta di questi corsi.
D: In che modo PADI vi ha aiutati a risolvere la vostra sfida?
R: Abbiamo tratto vantaggio dai consigli e dalla forza del marchio PADI.
PADI ci ha aiutati, ci ha fornito un’ottima consulenza sull’eLearning, ci ha offerto programmi di formazione e certificazioni specialistiche per gli istruttori che vogliono insegnare corsi adattivi.
Inoltre, per raggiungere un pubblico più ampio e attirare potenziali clienti interessati alle immersioni adattive, cercheremo di sfruttare le loro campagne di marketing, i loro canali social e le loro piattaforme online.
D: Com’è la situazione, adesso?
R: Tutto sta funzionando bene; siamo entusiasti per il futuro!
Siamo ancora agli inizi della nostra attività, ma per il momento tutto funziona bene. Il gruppo di lavoro è entusiasta del percorso che intendiamo seguire e il nostro obiettivo è quello di offrire esperienze entusiasmanti a tutti i clienti, promuovendo una gamma di offerte inclusive.
D: Che consiglio dareste a chi si trova ad affrontare una situazione simile?
R: Rivolgetevi a PADI per ottenere consigli e supporto.
Assicuratevi di avere le competenze e le conoscenze necessarie per offrire ai subacquei adattativi esperienze di immersione sicure e divertenti.
Prendete tempo per informarvi sulle immersioni adattive e sulle sfide e considerazioni specifiche; informatevi sulle diverse disabilità, sulle attrezzature adattive richieste e sulle tecniche per insegnare e supportare i subacquei con bisogni particolari. Rivolgetevi a PADI per ricevere consigli e supporto.
Sei pronto per scoprire tutti i vantaggi dell’affiliazione PADI?
Contatta il tuo PADI Regional Office di riferimento e chiedi una soluzione personalizzata per far crescere la tua attività.
Ulteriori casi di studio:
- PADI mi aiuta a… AUMENTARE LE PRENOTAZIONI ONLINE (IN INGLESE)
- PADI mi aiuta a… CRESCERE
- PADI mi aiuta a… AUMENTARE L’ATTIVITÀ DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
- PADI mi aiuta a …MIGLIORARE GLI STANDARD DI FORMAZIONE
- PADI mi aiuta a… AUMENTARE LA QUOTA DI MERCATO
- PADI mi aiuta a… INCREMENTARE L’ATTIVITÀ
- PADI mi aiuta a… OTTIMIZZARE L’ATTIVITÀ
- PADI mi aiuta a… CREARE LA MIA CARRIERA PERSONALE
- PADI mi aiuta a… SVILUPPARE UNA META SUBACQUEA REMOTA

