
Sappiamo tutti che l’organic social media è la chiave per portare alla conoscenza del brand e per massimizzare i budget dedicati al marketing, ma qualche volta è più facile da dire che da fare!
In questo blog presenteremo le tre piattaforme principali dei social media, e alcune procedure consigliate da utilizzare per pubblicizzare organicamente la tua attività subacquea.
Abbiamo suddiviso ciascuna piattaforma e incluso:
Basico – il minimo che bisognerebbe fare. Gli obiettivi a questo livello sono di portare alla conoscenza del brand.
Buono – Come usare più efficacemente la piattaforma. L’obiettivo a questo livello sarà di aumentare il coinvolgimento con il proprio pubblico.
Ideale – le best practice per ottenere una resa migliore. A questo livello, potresti avere più obiettivi, non solo ti aiuterà a far crescere la conoscenza e il coinvolgimento al brand – ma tu potresti anche avere una campagna specifica basata sugli obiettivi, come i tassi di conversione ecc.
Fate attenzione – questa è solo una guida, e la quantità di tempo che un business può dedicare alla struttura dei social media può variare.
Se sei interessato a migliorare il tuo marketing sui social media, assicurati di guardare il nostro Business Survival Webinar: Best Practice per l’Organic Social Media sotto:
Facebook è la piattaforma social più grande con oltre 2.4 miliardi di utenti attivi mensilmente. Ciascuna piattaforma social ha una demografica dell’audience leggermente diversa e puoi usare questa informazione per la creazione dei tuoi contenuti. In maniera molto basica (perché differiscono di regione in regione):
Facebook ha un 54% di pubblico Femminile e un 46% di pubblico Maschile (i dati attuali sono al momenti disponibili solo per questi generi), è la rete dove i millenial e le generazioni x sono più propensi a condividere i contenuti.
Perciò, come puoi utilizzare Facebook per supportare la tua strategia di marketing?
Basico
- Creare una pagina business – questo aiuterà i tuoi potenziali clienti a capire esattamente cosa offre il tuo business e come contattarti.
- Pubblicare un post una volta a settimana – non c’è una regola facile e veloce su quante volte dovresti pubblicare post sui tuoi profili social, ma c’è bisogno che tu abbia una presenza attiva. Consistenza e qualità sono i fattori più importanti nei post di marketing sui social media.
- Seguire altre pagine – ricorda, i social media funzionano attorno a delle conversazioni.
Buono
- Aggiornare la tua pagina e le informazioni – ad esempio potresti aggiornare la tua immagine di copertina mensilmente (non dimenticare che puoi anche usare un video) e assicurati che i dettagli dei contatti siano SEMPRE aggiornati.
- Pubblicare post più regolarmente – quanto regolarmente pubblichi post sarà differente per ciascun business ma sarai in grado di comprendere il numero giusto per la tua pagina capendo il tuo coinvolgimento sui social e scomponendo gli impegni in tempo reale.
- Pubblica post di contenuti differenti – utilizza una varietà di foto, video, post promozionali, e persino un Live su Facebook. Questo renderà i tuoi post più interessanti, e, sperimentare, può aiutarti a capire con quali tipi di contenuti i tuoi followers partecipano e si sentono coinvolti.
- Interagisci con commenti – in alcuni casi questo può portare direttamente a una vendita ma in una strategia di marketing meno aggressiva, è bello – e rinforza il tuo brand come un brand utile ed entusiasta a comunicare con il consumatore.
- Rispondere ai messaggi – ricorda che il marketing sui social media è attorno al dialogo!
- Utilizza Facebook Business Manager – questo separa il tuo business dal tuo account personale e puoi utilizzare degli strumenti specifici di marketing che ti aiuteranno a garantire che la tua pagina sia efficace nel pubblicizzare il tuo business.
Ideale
- Tutto ciò di cui sopra
- Analizzare i post e modificarne gli orari, i contenuti ecc. secondo i dati a disposizione
- Pianifica i posts – questo è sempre una buona idea e vuol dire non dimenticare di pubblicare! È anche utile nel caso le tue analisi suggeriscano di pubblicare alle 9 del mattino e tu in quel momento, ad esempio, sei a fare un’immersione.
- Utilizza gli aggiornamenti di Facebook e sperimenta! – ricordati di analizzare come sono andati gli esperimenti e quali continuare e quali fermare.
- Creare un Gruppo Facebook per stimolare coinvolgimento e conversazione – gli algoritmi di Facebook fanno in modo che non tutta la tua audience veda qualsiasi cosa che pubblichi, perciò i gruppi sono un’ottima maniera per aggirare il problema.
- Utilizza messanger in maniera pro-attiva – i promotori sono molto eccitati da come le app di messanger possono essere utilizzare per fare pubblicità perciò vale assolutamente la pena darci un’occhiata.
- Chiedi ai consumatori di lasciare una recensione sulla tua pagina, una buona recensione può aumentare la fiducia nel tuo brand, e in ultimo aumentare le tue vendite.
Best Practice per il marketing su Instagram
Instagram ha 1 miliardo di utenti attivi mensilmente. È una piattaforma visiva con un audience più giovane, il 64% degli utenti qui sono tra i 18-34 anni. Anche loro hanno un centro online qui utile per consigli di marketing.
Perciò, come puoi utilizzare Instagram per supportare la tua strategia di marketing?
Basico
- Un account di business creato per intero – include aggiornare il tuo account come account ‘business’, avere una biografia – generalmente questo dovrebbe essere la tua ‘dichiarazione d’intenti’ e includere un link alla biografia.
- Pubblicare un proprio post nella ‘griglia’ almeno una volta a settimana
- Usare hashtags – questi sono importanti perché sono una maniera per i non-followers di trovare i tuoi contenuti, e infine il tuo business. Assicurati che questi siano per te rilevanti, in mondo che le persone che trovano i tuoi contenuti siano già interessati a ciò che hai da dire.
- Seguire altri account e hashtags – ricordati che i social media sono una conversazione reciproca – i consumatori vogliono sapere che tu sei anche interessato in cosa loro hanno da dire, specialmente su piattaforme come quella di Instagram.
Buono
- Pubblicare nella ‘griglia’ più di una volta a settimana’ – facendo uso di tutte le tipologie di post – boomerang, caricamenti multipli, video, ecc.
- Pubblica Storie su Instagram – e tagga di nuovo account importanti/luoghi/ hashtag, questa è una maniera per i nuovi follower di trovarti. Inoltre ricorda che puoi salvare le storie sulla tua pagina come highlights così durano più di 24 ore.
- Il link in bio può essere veramente uno strumento utile per guidare il traffico sul tuo sito web – al momento non puoi collegarlo ai siti web direttamente dai titoli, ma ci sono alcune bellissime soluzioni temporanee che puoi utilizzare. Ad esempio PADI usa ‘linkin.bio’ dove puoi assegnare diversi link alle immagini nel tuo feed.
- Rispondere ai commenti – di nuovo, assicurati che il tuo marketing sui social sia una conversazione reciproca. Le persone possono anche fare domande, alle quali se rispondi guadagnerai fiducia.
- Sii attivo con altre pagine e account
Ideale
- Tutto di cui sopra
- Pensa a organizzare dei concorsi – Instagram è la piattaforma perfetta per organizzarli, ma devi avere un’idea precisa sul PERCHÈ li stai organizzando; chiediti sempre come questo può aiutarti nella tua strategia di marketing.
- Pubblica contenuti degli altri utenti (User Generated Content, UGC) – ricorda però di assicurarti di avere il loro permesso! UGC è un ottimo strumento perché incoraggia alla fiducia, promuove l’autenticità e in ultimo genera recensioni.
- Resta sempre aggiornato – i canali social sono in costante rinnovamento ed è una buona idea restare al passo con i trend per essere sempre un punto di riferimento per i consumatori.
- Assicurati di usare come contenuti dei video lunghi – come IGTV, e Instagram Lives . Questo è perfetto se hai le risorse, ad esempio se hai un entusiasta video-operatore subacqueo nel tuo team, o qualcuno che si trova a proprio agio di fronte alla videocamera!
Best Practice per fare marketing su twitter
Twitter ha numero di stimato di 340 milioni di utenti attivi mensili. Twitter è anche conosciuto come una piattaforma di ‘micro-blog’, il testo è corto e succinto, ma le immagini e i video trovano qui il loro spazio. È anche un ottimo spazio per business medio-piccoli, con il 79% di utenti che re-twittano i tweet dei business medio-piccoli.
Perciò, come puoi utilizzare Twitter per supportare la tua strategia di marketing?
Basico
- Creare un account completo
- Tweet connessi all’account Facebook – a essere onesti questo non è la procedura migliore e dovrebbe essere evitata, ma se non hai davvero tempo per twittare allora puoi riempire i tuoi feed con contenuti interessanti. Se questo è tutto il tempo che puoi fare con Twitter allora sarebbe meglio se ti domandassi se il tuo business ha veramente bisogno di Twitter, dopotutto, è meglio non essere proprio presenti piuttosto che poco presenti.
- Seguire altri account, può darti molto seguire gli altri, perché poi avrai di conseguenza un sacco di follower anche tu.
Buono
- Pubblica contenuti che hai scritto per Twitter – questo non deve essere completamente un nuovo contenuto. Puoi ancora condividere la stessa immagine che hai pubblicato su Instagram e Facebook ma con una didascalia differente. Ad esempio su Instagram non puoi mettere un link di siti web nella didascalia – lo puoi fare con Twitter. Gli hashtag su Facebook non sono particolarmente importanti, ma lo sono su Twitter. Perciò puoi modificare il tuo contenuto per includere un link al sito web e degli hashtag su Twitter, che non potresti fare su altre piattaforme. Twitter ha anche le limitazioni più severe sul numero di caratteri.
- Pubblica con più frequenza.
- Re-twitta un contenuto interessante e che pensi lo sia anche per i tuoi follower.
- Usa Hashtags, per aiutare i tuoi potenziali consumatori a trovare il tuo contenuto.
- Usa immagini e video su tweets – twittare con immagini e video porta a un maggiore coinvolgimento di quelli che non lo hanno.
- Coinvolgi altri utenti – Twitter è una piattaforma perfetta per discussioni e per mostrarti come un’autorità. È anche una grande idea per unirsi a ‘chat’ tra gente del posto.
Ideale
- Tutto di cui sopra.
- Iniziare e curare le chat su twitter.
- Diventare popolare come esperto del tuo settore – ospitando delle chat su Twitter e diventandone la voce principale nella sfera locale di Twitter, sarai un punto di riferimento quando le persone avranno delle domande da fare e otterrai la loro fiducia.
- In ultimo le persone comprano principalmente quando gli viene raccomandato e da amici fidati. Se le persone si fidano di te sui social media saranno più portati a comprare da te.
In generale
Sotto alcune linee generali per le best practice relative al marketing sui social media.
Basico
Obiettivo – Conoscenza del Brand
- Due o tre canali con account business che sono organizzati in maniera adeguata.
- Pubblicare almeno una volta a settimana
- Assicurati che il tuo contenuto sia interessante e utile, e scritto per la piattaforma dove verrà pubblicato
- Fai un link ai tuoi accounts sul tuo sito web, e nelle tue emails
Buono
Obiettivo – Aumentare il Coinvolgimento
- Pubblicare contenuti nei vari canali con regolarità
- Pubblicare diversi tipi di contenuti, fai uso dei diversi modi di pubblicare post nelle diverse piattaforme
- Crea un link ai tuoi vari canali, questo lo puoi fare pubblicando su Twitter per avvertire il tuo pubblico che farai un Live su Facebook, o includendo un link swipe-up alla tua pagina Facebook sulle storie di Instagram
- Ricordati che ciascun canale ha un pubblico leggermente diverso e quindi adatta il tuoi contenuti e post di conseguenza
Ideale
Obiettivo – Conoscenza del brand, coinvolgimento e supportare la tua strategia. All’inizio del blog abbiamo parlato su come a questo livello potresti avere diversi obiettivi – che non saranno solo aumentare la conoscenza del tuo brand e coinvolgere più persone – ma avrai anche considerato degli obiettivi su cui si basa la campagna, come il tasso di conversione ecc.
- Tutto di cui sopra
- Usare gli stessi username, ad esempio, se qualcuno trova il tuo account Instagram deve essere in grado di cercare il tuo username su Twitter e trovare il tuo account Twitter. Tuttavia qualche volta questo risulta impossibile, ad esempio qualcuno sta già usando lo username @padi su Instagram perciò stiamo usando @paditv. Sfortunatamente non c’è nulla che tu possa fare a riguardo.
- Avere un piano olistico per il tuo contenuto sui social
- Coinvolgi costantemente il tuo pubblico
- Continua a evolverti e a provare nuove cose
Visita il nostro Sito Pro PADI per vedere i nostri Marketing Toolkits che ti offrono un’ampia varietà di strumenti di marketing che puoi utilizzare per le tue campagne sui social media. Se hai qualsiasi domanda, contatta il tuo team regionale di marketing a:
EMEA: [email protected]
PAP: [email protected]


