I beneficiari dei fondi PADI AWARE per il 2022 stanno creando un impatto positivo nei loro ambienti locali e un entusiasmo per la missione PADI AWARE per la protezione dell’oceano! Nel 2022, grazie ai beneficiari del programma PADI AWARE Community Grant Program (in inglese), sono stati compiuti enormi passi avanti nella protezione dell’oceano. Nel 2023, anche tu potresti essere uno di loro.
Quest’anno, il 24% delle donazioni ricevute da PADI AWARE sono state destinate al programma Community Grant Program. L’obiettivo è quello di contribuire al finanziamento di iniziative a livello locale e globale per la protezione dell’oceano. Oggi, celebriamo il lavoro fondamentale che i beneficiari dei fondi AWARE per il 2022 stanno facendo in linea con gli obiettivi enunciati nel documento Blueprint to save the ocean preparato da PADI e dalla PADI AWARE Foundation.
I beneficiari AWARE per la categoria: aree marine protette



Beqa Adventure Divers, Fiji
Natasha Marosi, Director of Conservation presso il centro Beqa Adventure Divers, e il suo gruppo di subacquei hanno lavorato duramente per riabilitare la Shark Reef Marine Reserve locale! Le aree marine protette, come questa, sono cruciali per offrire delle zone di recupero per le specie pescate eccessivamente o minacciate dall’ambiente. Inoltre, rappresentano aree di nutrimento per numerose specie, tra cui squali, cernie e carangidi (tutte specie che adoriamo osservare durante le nostre immersioni).
Tramite la valutazione della biodiversità e il censimento dei pesci nella zona, il loro impegno si concentra sui danni causati dal bracconaggio durante la pandemia. Come spiega Natasha Morosi, la speranza di questo progetto è quello di vedere, in futuro, “un rapida ripresa di molte specie ora decimate”. Questo permetterebbe di sperare in una futura ripresa completa della biodiversità nella zona.
Takata Dive & Research Centre, Mexico
Il Takata Dive & Research Centre utilizza i fondi del programma PADI AWARE Foundation’s Community Grant “per rigenerare la barriera corallina a Mahahual”. Innanzitutto, stanno coltivando i coralli che, successivamente, trapianteranno sulla barriera. Inoltre, i loro programmi sono di natura scientifica, in modo da garantire un futuro sostenibile nell’area marina! I fondi hanno permesso al gruppo di lavoro di “effettuare analisi per assicurare una diversità genetica sulla barriera rigenerata”.
Lo scopo di assicurare una diversità genetica è quello di aiutare a sostenere le specie che presentano maggiori opportunità di sopravvivenza alle minacce ambientali, tra cui: maggiore tolleranza alle più elevate temperature dell’oceano, ai più alti livelli di inquinamento e alla maggiore acidificazione dell’oceano. Infine, il successo di questa iniziativa viene misurato con la percentuale di sopravvivenza del corallo trapiantato sulla barriera di Mahahual.
I beneficiari AWARE per la categoria: Cambiamento climatico



Kosamare, Greece
Il progetto Posidonia Restoration di Kosamare, nell’isola greca di Cefalonia, prevede un approccio in tre fasi per rigenerare la posidonia e installare ormeggi ecologici permanenti. Le praterie di posidonia forniscono nutrimento alle specie marine, ma non solo: contribuiscono a controllare e limitare il cambiamento climatico del pianeta grazie alla loro abilità di ridurre l’anidride carbonica e di produrre ossigeno nell’atmosfera.
Con i fondi PADI AWARE, il gruppo di lavoro di Kosamare è riuscito a effettuare dei sondaggi sulle praterie di posidonia. Inoltre, “grazie al loro programma scientifico, hanno coinvolto studenti dalla Grecia e da tutta Europa”. Così facendo, Kosamare mira a coinvolgere la comunità locale e a dimostrare “la capacità che le piccole organizzazione hanno di mobilitarsi per il cambiamento di fronte alla crisi climatica.”
I beneficiari AWARE per la categoria: Protezione delle barriere coralline



Coral Catch di Gili Shark Conservation, Indonesia
L’ambizioso obiettivo del progetto Coral Catch di Gili Shark Conservation è quello di dare a cento donne indonesiane la possibilità di lavorare nel campo della rigenerazione dei coralli grazie a delle borse di studio. Al momento, tre siti di immersione fanno parte del progetto di protezione e rigenerazione, e altri diciotto, situati nel Gili Matra Marine Park, sono in attesa di essere registrati nel programma PADI AWARE Adopt The Blue.
Inoltre, il gruppo di lavoro sta cercando di fare in modo che, nei prossimi anni, vengano trapiantati 400 esemplari di esacoralli sulla barriera corallina. Con l’offerta di queste borse di studio, Gili Shark Conservation spera di “creare una comunità di donne unite nel promuovere oceani sani e impegnate a rigenerare le barriere coralline in Indonesia”.
Whale Shark & Oceanic Research Center, Honduras
Lo staff di WSORC ha ampliato la loro attività per cercare di arginare una malattia minacciosa, chiamata Stony Coral Tissue Loss Disease (SCTLD). Questa malattia, che si propaga velocemente, sta minacciando quasi trenta specie di corallo nei Caraibi. Sfortunatamente, gli scienziati ancora non hanno trovato una cura per i coralli colpiti.
Tuttavia, c’è una nuova speranza, dal momento che i fondi PADI AWARE per il 2022 hanno permesso a WSORC di “monitorare e curare colonie vitali di corallo.” L’obiettivo è quello di “contribuire a mantenere la diversità di specie e genetica” e di “raccogliere dati su questa malattia relativamente nuova”. Rebecca Engler e il suo gruppo di lavoro stanno insegnando ai loro stagisti i relativi “processi di trattamento e di controllo”. Rebecca spera che riusciranno a implementare questi protocolli in tutti i Caraibi e, in questo modo, a rallentare la diffusione di questa minaccia.
I beneficiari AWARE per la categoria: Rifiuti marini



Seattle Dive Tours, USA
I rifiuti marini sono uno dei maggiori problemi dei nostri oceani, ma è una situazione che può essere migliorata considerevolmente dalle comunità e dagli individui locali. Lo staff di Seattle Dive Tours, uno dei beneficiari dei fondi AWARE per il 2022, ha deciso di dare il loro contributo con la formazione di istruttori e subacquei Dive Against Debris. I loro sforzi si concentrano sulla pulizia delle acque in prossimità della Des Moins Marina e del Seacrest Pier a Seattle.
Per incoraggiare le persone a partecipare a questo progetto, Seattle Dive Tours ha “promosso regolarmente e a prezzo ridotto” i corsi Dive Against Debris! Scott Flaherty ci dice che, grazie a questa costante azione di promozione, possono constatare che “la mentalità di salvaguardia e di difesa ambientale sta diventando sempre più diffusa”. I subacquei vengono incoraggiati a partecipare agli eventi Dive Against Debris, a raccogliere i rifiuti dai fondali locali e a farne rapporto.
Florida Keys Dive Center, USA
Il Florida Keys Dive Center (FLAKEYS) e il No Trash Left Behind Project cercano di ridurre il problema dei rifiuti marini coinvolgendo la comunità locale! I fondi PADI AWARE permettono a FLAKEYS di “formare più istruttori di specialità Dive Against Debris”. Oltre a questo, grazie al fatto che i fondi hanno avuto un effetto positivo sul mondo marino delle Florida Keys, un maggior numero di subacquei locali ha potuto partecipare alle immersioni di pulizia!
Seanna Knight, la coordinatrice per la salvaguardia ambientale presso FLAKEYS, spiega che “affrontare il problema dei rifiuti marini non è cosa da poco”. Tuttavia, il gruppo di lavoro ha diviso i loro obiettivi in tre aree di successo: primo, i rifiuti raccolti durante ogni immersione; secondo, i rifiuti non raccolti durante ogni immersione! Questo dimostra l’effetto a lungo termine dei loro sforzi di pulizia. Terzo, un maggiore coinvolgimento della comunità locale.
I beneficiari AWARE per la categoria: Specie vulnerabili



The Seahorse Trust, Malta
Uno dei beneficiari dei fondi AWARE per il 2022 è stato il Project Malta, di The Seahorse Trust, un progetto che si concentra sulle specie vulnerabili. Di conseguenza, “abbiamo potuto formare dei volontari sulle tecniche di sondaggio dei cavallucci marini e ottenere un permesso dal governo locale.” I subacquei locali vengono incoraggiati a segnalare eventuali avvistamenti di cavallucci marini e questo permette al gruppo di lavoro di documentarne la popolazione. Project Malta sta avendo un enorme impatto nell’assicurare che i cavallucci marini siano trattati con rispetto da chi li osserva in acqua!
Inoltre, sono riusciti a “educare i subacquei su come osservare i cavallucci marini in modo responsabile e su quali sono le relative norme locali.” Per quanto riguarda il futuro del progetto, “sarebbe fantastico se riuscissimo a creare dei siti marini protetti, dove le popolazioni di queste splendide creature possano riprendersi e prosperare.”
Iguana Divers, Costa Rica
Anna Cindy Camara Bauserman e il suo gruppo di lavoro a Iguana Divers hanno utilizzato i fondi ottenuti nel 2022 per contribuire alla fondazione del loro progetto Mantas de Costa Rica. Grazie a questi fondi, hanno potuto acquistare e installare dei ricevitori e dei trasmettitori per la ricerca sulle mante giganti, una delle specie in pericolo di estinzione in Costa Rica. Anna ha spiegato che i dati raccolti aumenteranno la comprensione della “loro distribuzione spaziale e temporale, e questo contribuirà all’implementazione di politiche per la difesa del mare e la protezione delle mante.”
Per cominciare, grazie ai dati di quattro nuovi ricevitori acustici, hanno creato una mappa “della popolazione e degli spostamenti delle mante”. Nel lungo termine, sperano di condividere i risultati ottenuti con i governi e le autorità locali. L’obiettivo sarà quello di partecipare “alle decisioni relative alla protezione delle mante in pericolo di estinzione” e molto altro.
Non è finita qui!
C’è ancora molto da dire sui beneficiari del 2022 e sul loro incredibile lavoro per la protezione dell’oceano! Ma, come sappiamo, si può sempre fare qualcosa in più! Se vuoi dare il tuo contributo, ma non sai da dove iniziare, puoi raccogliere fondi con la tua comunità subacquea per contribuire a finanziare il futuro (in inglese).
Invia la tua richiesta per l’assegnazione i prossimi fondi
Se fai parte di un centro sub, o di un progetto di salvaguardia marina, e vuoi portare la tua iniziativa al livello successivo, puoi fare richiesta per ricevere una parte dei prossimi fondi disponibili. Rimani sintonizzato per maggiori informazioni sui prossimi cicli di assegnazione di fondi per il 2023 (in inglese).