Sei un subacqueo professionista che non vede l’ora di cominciare a lavorare in una località da sogno. Non ti resta che convincere un centro di subacquea che sei la persona migliore per quello specifico impiego. Come affiliato PADI da oltre vent’anni, ho risposto a molte offerte di lavoro ed effettuato numerosi colloqui. Nella mia attuale posizione di responsabile per le assunzioni, mi rendo conto di alcuni errori che ho commesso nel passato e che, probabilmente, mi sono costati un paio di opportunità.

Esistono diversi modi per ottenere il tuo impiego da sogno e, a volte, vale la pena essere un po’ più creativi. Qui di seguito, alcuni miei suggerimenti dal punto di vista di potenziale datore di lavoro, in modo da avere maggiori possibilità di ottenere l’impiego che hai sempre sognato.


Non importa ciò che conosci, ma chi conosci

Non ho problemi ad ammettere che assumerei più facilmente qualcuno che conosco già piuttosto che qualcuno di sconosciuto su internet. Una raccomandazione da parte del proprietario di un altro centro di subacquea, o di un istruttore che conosco, porta velocemente il tuo CV in cima a tutti gli altri. Perché? Beh, in questo modo avrei già un’idea della tua personalità e del tuo modo di lavorare, e questo mi dà un’idea di quanto facilmente riusciresti ad integrarti nel nostro team e di quanto professionalmente ti comporteresti con i miei clienti.


Lavoratore freelance

Un altro modo per ottenere un impiego a tempo indeterminato è quello di cominciare come lavoratore freelance. Renditi disponibile per ogni centro della zona. All’inizio questo significa farti vedere spesso al centro, socializzare con gli istruttori e i manager, e fare la conoscenza di molte persone. In poco tempo, i centri potrebbero chiamarti per qualche lavoro temporaneo, per conoscerti e, quando avranno un impiego disponibile, potresti essere la prima persona che potrebbero prendere in considerazione per quella posizione. Ovviamente, per questo tipo di approccio avrai bisogno di un po’ di risparmi per mantenerti fino a che non trovi un impiego a tempo indeterminato.

So quello che stai pensando: “Forse nei tempi passati, ma non funziona più così.” Avresti ragione in molte situazioni; tuttavia, il settore della subacquea è ancora molto basato sull’aspetto sociale, dove le abilità interpersonali sono tenute molto in considerazione e l’incontrare qualcuno di persona può facilitare di molto l’ottenere un impiego.


Il web

Negli ultimi 20 anni, molto è cambiato e internet ha reso l’attività di ricerca di un impiego molto più comoda di quando ho iniziato. Molti siti web, come il PADI Jobs Board, sono dedicati a mettere in contatto i professionisti subacquei con i datori di lavoro in modo molto efficace.

È possibile lasciare il tuo CV online con una descrizione dell’impiego che vorresti ottenere, in modo che i potenziali datori di lavoro possano contattarti. Tuttavia, il rapporto tra i candidati e un determinato impiego è spesso molto alto; quindi, il modo più pratico per trovare un impiego nel settore subacqueo è quello di rispondere ad un’offerta di lavoro.

Ecco alcuni suggerimenti da parte mia, una responsabile per le assunzioni che ogni anno deve valutare una pila di e-mail per trovare il candidato giusto per la stagione subacquea. Spero sempre di farlo una volta sola per stagione perché, di solito, devo leggere delle risposte sorprendenti e altre deprimenti…


Cose da non fare

La frustrazione comincia quando molte delle e-mail che ricevono sono una perdita di tempo:

  • Il Divemaster che risponde per una posizione da istruttore.
  • La persona che parla molte lingue tranne quella richiesta.
  • L’istruttore disponibile solamente tre mesi dopo la data di inizio richiesta.
  • Chi risponde ad un’inserzione, ma vive in un paese completamente diverso.
  • I vari candidati affiliati a tutte le associazioni tranne a quella con cui è affiliato il centro.

Mi sembra sempre che queste persone non abbiano neanche letto l’inserzione, abbiano completamente ignorato le richieste menzionate o, almeno, che non abbiano capito che c’è un motivo per richiedere determinati requisiti.


Vendi te stesso

Tuttavia, quando rispondi ad un’inserzione, esistono modi accettabili per “vendere sé stessi” anche se non soddisfi alcuni dei requisiti. Potresti scrivere: “Mi rendo conto che la posizione richiede esperienza in un ambiente di resort di lusso e ritengo che il mio impiego precedente in un ristorante a cinque stelle mi abbia insegnato un servizio al cliente di alto livello.” Oppure: “State cercando qualcuno con queste certificazioni che, al momento, non possiedo; tuttavia, quando lavoravo come Divemaster in condizioni simili a quelle della vostra località, ho acquisito una notevole esperienza nell’assistere ai corsi.” In questo modo, dimostri di riconoscere i requisiti richiesti e suggerisci un motivo per considerare, comunque, la tua candidatura.

Qualora ci fossero altri requisiti nell’inserzione, raccomando sempre di seguire le istruzioni:

Quando si chiede di contattare il centro tramite e-mail, fallo ed evita di usare altre forme di comunicazione. Dopo aver inviato l’e-mail, puoi decidere se è appropriato farla seguire con una forma di comunicazione alternativa: ti metterà in risalto o ti renderà fastidioso?

Quando si chiede un CV e una lettera di presentazione, assicurati di inviare entrambi. Un’e-mail vuota, con due allegati, sicuramente non dà una buona impressione. Fai lo sforzo di includere una lettera di presentazione nel corpo dell’e-mail. Se includi una lettera di presentazione generica, con il nome del centro (o il mio) scritto in modo sbagliato, o addirittura mancante, è probabile che finirà nel cestino. In passato, ho ricevuto delle lettere di presentazione indirizzate ad un altro centro, oppure un’e-mail che era stata inviata a vari centri contemporaneamente!

Ovviamente, esistono molti articoli online su come redigere un buon CV e non mi addentro in questo argomento. Voglio solo menzionare il fatto che, se rispondi nella tua prima, seconda o terza lingua, fai rivedere il testo a qualcuno prima di inviarlo (o almeno usa la funzione di controllo ortografico). Sebbene le abilità di scrittura non siano un requisito per l’impiego, il tuo CV crea la prima impressione su di te ed è utile fare attenzione ai dettagli.


Fatti notare

Le e-mail che, di solito, attirano la mia attenzione hanno degli elementi in comune:

  • L’hai indirizzata a me personalmente o al mio centro. È una cosa lusinghiera e personale, mi fa capire che hai messo dell’impegno.
  • Nella lettera di presentazione o nel CV, hai messo in risalto i requisiti menzionati nell’inserzione e come si applicano a te.

Alcune delle migliori risposte ricevute includono delle parti che provano che hai fatto delle ricerche. In passato, alcuni candidati avevano menzionato le recensioni che ci erano state fatte su TripAdvisor, ci avevano fatto i complimenti per le foto sui nostri canali social, avevano fatto delle osservazioni sul nostro sito web, come un sito di immersioni locale, i nostri programmi di salvaguardia o i rapporti di insegnamento. Questo conferma che sei entusiasta di questo particolare impiego e vuoi lavorare per il nostro centro.

In effetti, per lavorare al nostro centro, quell’entusiasmo è ancora più importante dell’esperienza posseduta.


Ora ne sai un po’ di più su come un centro di subacquea porterebbe avanti la selezione per un nuovo professionista subacqueo. Cerca di evitare gli errori comuni, come non prestare attenzione alla risposta che invii o fare degli errori di ortografia. Fatti notare, sii lusinghiero, usa la lingua di riferimento e non dimenticare di mostrare interesse nell’azienda che potrebbe offrirti il tuo lavoro da sogno.

In bocca al lupo!


Articolo scritto da Warda van der Meer su invito


Articoli Correlati