Portare a termine con successo il PADI® Instructor Development Course e l’Instructor Exam (IE) richiede passione, impegno e volontà di eccellere. Se sei un nuovo PADI OWSI e stai leggendo questo articolo, congratulazioni per il traguardo raggiunto!
Ora che sei un PADI Instructor, fai parte di una comunità a livello globale che si dedica a condividere le meraviglie del mondo sommerso con gli altri. Detto questo, abbiamo raccolto dai PADI Pros esperti da tutto il mondo alcuni loro suggerimenti per i nuovi istruttori subacquei. Come vedrai qui sotto, abbiamo raggruppato i loro consigli in diverse categorie:
Errore n. 1: Fare tutto da soli
Il modo migliore per evitare errori da principianti è quello di insegnare assieme a un istruttore esperto. Proprio come i subacquei del luogo conoscono i siti migliori (e quelli peggiori), così un istruttore esperto può aiutarti a evitare situazioni difficili e a superare eventuali difficoltà.
Lavorare con un PADI Divemaster è un altro ottimo modo per migliorare la sicurezza, ridurre lo stress e divertirsi di più. Se non hai un divemaster con cui lavorare, pubblica un’inserzione sul PADI’s Job Board, oppure identifica dei subacquei con abilità di leadership e incoraggiali a diventare PADI Divemaster. Clicca sul link qui sotto per scaricare strumenti gratuiti per la promozione Divemaster.

Errore n. 2: Aspettare fino all’ultimo minuto
I nuovi istruttori sono causa del loro stesso stress per il fatto di non pianificare i corsi in anticipo. Gli istruttori esperti consigliano di programmare in anticipo le sessioni in piscina e in aula, e di prenotare i posti in barca (se applicabile) appena gli studenti si iscrivono.
Invia dei promemoria regolari ai tuoi studenti per cercare di tenere il programma in linea. Ecco due consigli per risparmiare tempo:
Crea un documento con dei promemoria per ogni sessione in aula, in acque confinate e in acque libere. Includi tutti i link ai vari moduli, un elenco di quello che gli studenti dovrebbero portare con sé e alcuni consigli utili (avere con sé dell’acqua, arrivare 15 minuti prima per trovare parcheggio, ecc.). Se necessario, copia e incolla le informazioni in un nuovo messaggio.
Per esempio, il primo messaggio che mandi ai nuovi studenti potrebbe includere:
- Un messaggio di benvenuto
 - Come contattarti
 - Come compilare i moduli digitali
 - Come riscattare un codice digitale
 
Potrebbe essere utile creare una lista di controllo con tutto ciò che tu (e i tuoi studenti) dovete fare o portare per ogni sessione in aula, in acque confinate e in acque libere. Alcuni istruttori preparano una scatola con tutto il necessario per ogni corso che insegnano.
Errore n. 3: Troppi corsi isolati
Convincere gli studenti a iscriversi ad altri corsi è molto più facile che trovare nuovi studenti ogni mese. In tutto il mondo, i PADI Pro di maggior successo hanno un tasso di educazione continua pari ad almeno il 50%.
Guarda questo video per imparare uno dei modi più facili per promuovere l’educazione continua.
Se il tuo lavoro consiste nel fare molte immersioni introduttive, i due articoli qui sotto includono consigli da parte di esperti su come convertire i partecipanti ai Discover Scuba Diving® (DSD) in studenti Open Water:
Errore n. 4: Insegnare solamente corsi Open Water
Introdurre le persone al mondo sommerso è una cosa gratificante, ma può anche essere molto stancante. Incoraggiando gli studenti a iscriversi ai corsi di educazione continua potrai:
- Aiutare i subacquei a migliorare la fiducia nelle loro capacità
 - Mantenere in tuoi subacquei attivi
 - Evitare che ti passi la voglia di insegnare
 
Ricorda che un PADI OWSI può insegnare i seguenti corsi: Advanced Open Water, Rescue Diver, Divemaster, Peak Performance Buoyancy (PPB), First Aid and CPR; e poi le due specialità di salvaguardia senza immersioni: Coral Reef Conservation e PADI AWARE™.
Hai la passione per la salvaguardia degli oceani? Organizza la pulizia di una spiaggia, un evento Dive Against Debris®, o un’altra attività e promuovi gratuitamente il tuo evento sul PADI Conservation Activities Locator.
Per eventuali suggerimenti su come organizzare un’attività di salvaguardia PADI AWARE o un evento Dive Against Debris, dai un’occhiata ai video nella sezione PADI AWARE del Marketing Hub.
Ti piace lavorare con i bambini? Ispira la prossima generazione di subacquei lavorando in un campo estivo per bambini, oppure organizzando feste di compleanno. Per saperne di più, leggi l’articolo (in inglese) su come organizzare corsi di subacquea per bambini.
Infine, ma non meno importante, i PADI Pro esperti raccomandano ai nuovi istruttori di immergersi per piacere, di continuare ad apprendere e di provare cose nuove. Tra le cose che puoi fare:
- Ottenere un nuovo livello come Specialty Instructor (le specialità più richieste sono: Enriched Air, PPB, Deep Diver, Dry Suit e Wreck Diver)
 - Scrivere una specialità distintiva
 - Diventare un PADI Freediver™ o un PADI Mermaid™ Instructor
 - Stabilire come obiettivo personale di diventare un IDC Staff Instructor, o addirittura un Course Director
 

Errore n. 5: Non sfruttare le risorse e gli strumenti gratuiti
Come PADI Instructor, hai accesso a strumenti promozionali, suggerimenti di insegnamento e altre risorse gratuite che ti possono aiutare nell’ottenimento di una carriera di successo.
- Ogni giorno, vengono pubblicate nuove opportunità di impiego nel PADI’s Job Board. Memorizza il link alla pagina e controllala regolarmente.
 - Guarda i video su come attirare nuovi clienti.
 - Scarica immagini e video che puoi usare per promuovere i tuoi corsi.
 - Leggi, sul PADI Pros Blog, un articolo (in inglese) con idee, suggerimenti e consigli di marketing.
 - Esplora il contenuto della tua biblioteca di prodotti digitali.
 - Scarica gli strumenti gratuiti di marketing per i Mission Hub, ricchi di idee per attività di salvaguardia, grafiche condivisibili e fogli informativi sulla salvaguardia.
 - Iscriviti al servizio di rinnovo automatico per risparmiare ed essere sicuro che la tua affiliazione non si interrompa.
 - Per consigli, idee e utili informazioni locali, contatta il tuo PADI Regional Training Consultant.
 
Qualora avessi domande sulle informazioni contenute in questo articolo, contatta il tuo Regional Training Consultant o il tuo PADI Office locale.
