In tutto il mondo, grazie al loro sostegno per la salvaguardia degli oceani, gli affiliati PADI sono impegnati nella protezione del pianeta blu. Provengono da luoghi ed esperienze di vita diversi, ma hanno tutti una cosa in comune: il loro impegno per la protezione degli oceani. Questo articolo racconta di come l’impegno di poche persone può portare un cambiamento positivo, a livello globale, per gli oceani e ti aiuterà a mantenere viva la speranza per il loro futuro.
Brian Bennet / Aquarius Dive Shop
Progetto: Giant Kelp Restoration Project
Località: California, USA
Obiettivo: proteggere le foreste di Kelp della California in pericolo, grazie alla sperimentazione di metodi di riabilitazione e protezione. Tra questi, la rimozione di specie invasive e la ripopolazione e coltivazione di nuove alghe.
Brian Bennet, PADI Master Scuba Diver Trainer, lavora sia come subacqueo scientifico volontario per il dipartimento della pesca e della fauna selvatica della California, sia come ufficiale per la sicurezza presso la San Francisco State University, e collabora con Aquarius Dive Shop: tra i primi a ricevere finanziamenti tramite il programma PADI AWARE Community Grant. Da sempre impegnato nel migliorare la sicurezza e l’efficienza delle squadre di ricercatori e di immersione, i traguardi di cui Bennet va più fiero comprendono: aver contributo enormemente alla protezione dell’ecosistema della zona costiera occidentale, aver certificato molti studenti che potessero aiutarlo nel progetto e nuovi istruttori per insegnare il corso. Per Brian, il successo è rappresentato dal ritorno alla normalità della densità della popolazione del riccio di mare viola, e dalla ripopolazione delle foreste di Kelp in zone dove una volta abbondavano.
“Le foreste di Kelp rappresentano alcuni degli habitat più diversi dei nostri oceani e, ora più che mai, hanno bisogno del nostro aiuto per fermarne la deforestazione.”
Maggiori informazioni su: g2kr.com / submerg.org
Maxine McLaughlin
Progetto: oltre a essere una PADI AWARE Instructor e sostenitrice di PADI AWARE, Maxine sostiene la Balu Blue Foundation – un’organizzazione australiana senza scopo di lucro impegnata nella protezione e nel miglioramento degli ambienti naturali e degli animali in Australia.
Località: New South Wales, Australia
Obiettivo: utilizzare l’apnea come strumento per migliorare la conoscenza della comunità sugli oceani, in modo da dare un contribuito positivo ed essere un esempio per gli altri.
Maxine McLaughlin, PADI Freediver Instructor Trainer, vive in Australia e crede che il segreto per creare un cambiamento positivo per gli oceani sia quello di concentrarsi sull’educazione e sulla conoscenza.
“Sono cresciuta a Shellharbour (NSW, Australia) e, nel breve periodo della mia esistenza, ho potuto notare i cambiamenti in alcune zone della nostra costa, dal Queensland fino alla mia città. Posso solo immaginare quanto sia cambiata dalle generazioni precedenti quando – da quello che posso capire – non esisteva un’attività di educazione sugli oceani e sull’impatto che possiamo avere su di essi. Oggi non abbiamo scuse per non rendercene conto. Adesso il problema risiede nella coerenza dell’attività educativa; le comunità hanno la responsabilità di condividere la nostra conoscenza degli oceani e di come possiamo dare il nostro contributo, specialmente per il fatto che tutto questo viene insegnato regolarmente nelle scuole.”
L’attività di apnea ha permesso a Maxine di viaggiare molto: le Hawaii, la Tailandia, l’Indonesia, Guadalupe, la Repubblica Dominicana, le US Virgin Islands, le British Virgin Islands, l’Honduras e il Messico. Ora, insegna corsi PADI Freediver Instructor nella sua città, Shellharbour, nel New South Wales, e viaggia spesso in Australia per condividere la sua passione per l’apnea e la protezione ambientale. Maxine sta pensando di organizzare una serie di eventi per coinvolgere la comunità, per raccogliere fondi a favore di Balu Blue Foundation e per informare la popolazione “su alcuni cambiamenti che stanno accadendo sotto i nostri occhi, proprio qui in NSW”. Maxine continua a usare la sua posizione e influenza per la protezione degli oceani e sentiremo sicuramente parlare ancora di lei a Shellharbour, in Australia e oltre!
Per saperne di più su Balu Blue Foundation: https://balubluefoundation.org/

Rose Lowe / Dodo Divers, Ltd
Progetto: Dodo Reef Restoration
Località: Coin de Mire Island, Mauritius
Obiettivo: supportare il restauro di 10.000 mq. di barriera corallina danneggiata grazie al trapianto di colonie coralline coltivate nell’arco di quattro anni
Rose Lowe di Dodo Divers, un PADI Five Star Dive Center, è una delle poche persone che può ringraziare la recente pandemia di COVID-19 per averle permesso di risolvere alcuni problemi eliminando due ostacoli che le impedivano di dedicarsi alla protezione ambientale: il tempo e i fondi. Grazie alla sua precedente esperienza nel settore non-profit, Rose sapeva che non le sarebbe bastato dare il via al progetto: voleva essere sicura che sarebbe stato finanziariamente sicuro e sostenibile. L’evidente deterioramento di una barriera corallina di Confetti Bay, un sito nella baia di Coin de Mire Island, l’ha spinta a cominciare la sua attività di restauro in un luogo dove il suo team era convinto di poter fare una reale differenza. Ora, il cuore del progetto è la sostenibilità e la speranza di dare vita, nei prossimi anni, a un vivaio autosufficiente di coralli. Rose, che nel 2022 ha ricevuto dei fondi dal programma PADI AWARE Community Grant, ha condiviso la sua prospettiva sull’attuale situazione della barriera corallina:
“Come subacquei, possiamo toccare con mano il terribile deterioramento delle nostre amate barriere coralline. Per questo, tutti noi abbiamo la responsabilità di fare il possibile non solo per proteggerle, ma anche per contribuire alla loro rinascita.”
Per saperne di più: www.dododivers.com
Mermaid Elle
Progetto: #SavingTheSeas
Località: Florida, USA
Obiettivo: promuovere la consapevolezza sulla protezione e sull’inquinamento degli oceani grazieall’edutainment, un tipo di intrattenimento educativo.
Elle Jimenez non è solo una “sirena” professionista e un’artista subacquea di fama internazionale, ma è anche una PADI Mermaid Instructor e fa parte della PADI Official Mermaid Team. Come sostenitrice della necessità di proteggere gli oceani e ambientalista marina, uno dei suoi obiettivi principali è quello di promuovere la protezione e il risanamento dei nostri oceani e dell’ambiente tramite uno strumento che ritiene fondamentale: l’educazione. Per questo, ha creato “Mermaid Elle®”, una “sirena” che – rivolgendosi alle famiglie tramite l’edutainment – contribuisce a promuovere la consapevolezza sulla protezione degli oceani e sul problema del loro inquinamento.
“Le “sirene” sono il simbolo della bellezza e della maestosità degli oceani, e la nostra missione – come creature metà umane e metà pesce – è quella di divulgare le molte minacce che affliggono i nostri oceani.”
Mermaid Elle ha creato il Saving the Seas Project per educare gli altri alla protezione degli oceani grazie al suo lavoro come “sirena”. Nei suoi spettacoli, riesce a creare fantastici contenuti incentrati sull’oceano e, fin dall’inizio della sua carriera, ha effettuato donazioni a favore della protezione degli oceani. Grazie agli oltre due milioni di follower sui suoi molteplici canali social, Mermaid Elle è una testimonial improntante per la protezione dei nostri oceani.
Per saperne di più su #SavingTheSeas: https://www.themermaidelle.com/mission
