“Per una subacquea che da 60 anni guarda al futuro”. Con la Rassegna Internazionale delle Attività Subacquee, l’isola di Ustica torna per un’intera settimana (1-7 luglio 2019) punto d’incontro e di riflessione interdisciplinare su innovazione, tecnologie e progetti legati al mare.
“La Rassegna – afferma Pippo Cappellano, Vice Presidente Vicario dell’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee – continua ad essere un’eccezionale occasione per valutare lo stato dell’arte in campo scientifico, scoprire le bellezze di un’isola del Mediterraneo per molti versi unica, ed incontrare vecchi e nuovi protagonisti del panorama subacqueo italiano ed internazionale”.
La settimana culminerà nella manifestazione di consegna dei premi Tridente d’Oro e Award, considerati i “Nobel delle attività subacquee” e che vengono conferiti a persone ed imprese che si sono contraddistinte nel settore delle attività subacquee. Negli anni hanno ricevuto il premio personalità del calibro di Jacques-Yves Cousteau, Folco Quilici, Walt Disney, Jacques Mayol, Enzo Maiorca e Sylvia Earle.

L’evento è dedicato alla memoria del Prof. Sebastiano Tusa, noto archeologo, già Presidente dell’Accademia e Assessore ai Beni Culturali per la Regione Siciliana, nonché fondatore della Soprintendenza del Mare, grande promotore della Rassegna di Ustica, recentemente scomparso in un tragico incidente aereo presso Bishoftu, Etiopia. La madrina della manifestazione sarà Valeria Li Vigni Tusa.
PADI EMEA & DAN EUROPE sono stati invitati all’Evento a mettere in campo un “Villaggio della Scienza” dove in partnership con i Diving dell’Isola di Ustica si effettueranno immersioni e attività nel contesto dei programmi di ricerca e conservazione dell’Ambiente di cui PADI & DAN sono promotori.
In particolare la Missione di PADI è sintetizzata nello slogan “A Force For Good” lanciato dal Dr. Drew Richardson Presidente & CEO di PADI Worldwide.
Durante l’Evento sarà presente Mark Spiers – Vice Presidente di PADI EMEA a testimoniare l’importanza che PADI dà alle attività finalizzate alla conservazione e salvaguardia del Mondo Sommerso in Partnership con Enti come L’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee, DAN Europe, e le Aree Marine Protette.
Ciò per dare il nostro migliore supporto ai nostri Centri PADI impegnati sull’isola di Ustica:
Le attività all’interno del villaggio della Scienza vedranno impegnati i divers con PADI & DAN nelle seguenti attività:
- la raccolta di dati fisiologici da tutti i subacquei partecipanti (Diving Safety Lab);
- l’indicazione di attività di osservazione e salvaguardia ambientale da fare durante l’immersione (Progetto AMP-ADAPT, già operativo presso altre AMP, come Portofino e Plemmirio);
- l’uso degli scooter subacquei per le attività di preservazione e conservazione delle AMP (Progetto HYDRA);
- Progect AWARE per la tutela dell’ambiente marino;
- il coinvolgimento di alunni di scuole medie nell’ambito del progetto Scuola D’Amare in collaborazione con il Progetto MAREE di Manfredi Caprì e la Soprintendenza del Mare;
- l’anteprima del sistema di telemedicina applicata all’immersione con trasmissione di dati dal subacqueo ad una “centrale d’ascolto”, tipo “mission control”, in banchina, con possibilità di geolocalizzare il subacqueo, recepire eventuali segnali di anomalia, attraverso sistemi di comunicazione wireless bidirezionali;
- A cura di WWF S.U.B.: Biologia e archeologia in immersione Pulizia fondali;
- A cura di Anna e Settimio Cipriani: Immersioni fotosub;
- Lancio del Corso PADI Enviroment Friendly a cura di Franco Andaloro dirigente di ricerca della Stazione Geologica di Napoli (Anton Dhorn).
Per info e prenotazioni delle attività potete contattare Fabio Figurella (Regional Manager PADI EMEA per il Sud Italia).
Potete scaricare il programma dell’evento:
Vi aspettiamo a Ustica.







