In anni recenti, la quantità e il ritmo dei test clinici e degli studi di osservazione nella scienza della risuscitazione sono aumentati rapidamente. Questo ha indotto ILCOR a rivedere il loro approccio alla sintesi delle evidenze e a passare da un consenso quinquennale sulle raccomandazioni (Consensus on Science with Treatment Recommendations – CoSTR) ad aggiornamenti più regolari. Il primo aggiornamento di questo tipo è stato pubblicato nel novembre del 2017.

Lo European Resuscitation Council (ERC) manterrà il solito ciclo quinquennale per gli aggiornamenti di routine alle loro linee guida. Eventuali dati che mettono in discussione le linee guida attuali verranno identificati per un’implementazione con alta priorità.

I “CoSTR” del 2017 si concentrano principalmente sulla relazione tra le compressioni toraciche e le ventilazioni durante la RCP. Per quanto riguarda l’insegnamento dei corsi di Emergency First Response per soccorritori laici, niente è cambiato. Chi effettua la RCP dovrebbe somministrare le compressioni toraciche per tutti i pazienti in arresto cardiaco. Chi è in grado di effettuare la respirazione artificiale dovrebbe somministrare le compressioni toraciche e la respirazione artificiale.

Per una lista completa di tutti gli aggiornamenti degli standard dei corsi Emergency First Response dal primo trimestre 2016, puoi scaricare gli estratti degli articoli.


Articoli Correlati