Nel tempo, grazie all’aggiunta di funzioni per soddisfare al meglio le esigenze dei PADI Pros™, l’Online Processing Center (OLPC) si è evoluto a ogni nuova versione. Tuttavia, dopo anni di successo, è arrivato il momento di proporre un sistema più completo e intuitivo: il nuovo Student Management Portal (SMP).

L’SMP è efficiente e facile da usare, ed è stato progettato per permetterti di gestire il percorso dei tuoi studenti subacquei dall’iscrizione fino alla certificazione. Il portale è stato collaudato da un gruppo internazionale di centri PADI, il cui feedback è stato positivo: efficiente, facile da usare, veloce e senza intoppi.

Lo Student Management Portal (al momento, in inglese) è ora pronto per essere utilizzato da tutti gli affiliati PADI. Lo troverai accedendo al sito PADI Pros’ Site e cercando la voce Gestione dello studente > Gestire gli studenti > Student Management Portal.


Come iniziare

Sul sito PADI Pros (Formazione > Risorse didattiche > Video tutorial) sono disponibili un documento di domande frequenti (FAQ) e una serie di video tutorial che forniscono informazioni più dettagliate sulle funzioni dell’SMP.

Importare un elenco

Quando entri per la prima volta nel portale di gestione degli studenti, noterai che nel pannello di sinistra c’è il pulsante “Importa elenco”.

Una schermata della sezione Studenti dell'SMP

Selezionando questa opzione, puoi importare uno storico di due anni: tutti gli studenti a cui hai assegnato un codice o che hanno riscattato un codice assegnato da te. Potrebbero essere necessari alcuni istanti per importare tutti i tuoi dati ma, una volta fatto, potrai iniziare a utilizzare l’SMP con gli studenti attuali. Inoltre, troverai un pulsante “Aggiungi studente” che ti permette di aggiungere nuovi clienti al tuo elenco o di aggiungerne di precedenti che non hanno frequentato corsi con te negli ultimi due anni.

L’Online Processing Center continuerà a funzionare, quindi lo storico degli studenti rimarrà a disposizione nel periodo di transizione. Alla fine, l’SMP sostituirà l’OLPC, ma sarai avvisato con largo anticipo.

Gestione degli studenti

Nell’elenco degli studenti, vedrai il nome, l’e-mail, la data dell’ultima attività e lo stato di ogni studente subacqueo, oltre a un link per visualizzare ulteriori loro dettagli. Puoi ordinare ogni colonna in ordine crescente/decrescente e puoi anche utilizzare il menu a tendina “Filtro stato”. Per esempio, puoi cercare tutti gli studenti subacquei che hai aggiunto di recente al tuo elenco.

Schermata del nuovo Portale di gestione degli studenti

In alto, troverai una funzione di ricerca che ti permette di cercare gli studenti subacquei per nome, indirizzo e-mail, numero di certificazione o data di nascita. Man mano che l’elenco cresce, questo ti aiuterà a trovare rapidamente il subacqueo a cui devi assegnare nuovi codici o per il quale devi elaborare una certificazione.

Nella parte superiore del pannello di sinistra vedrai la quantità di codici disponibili. Selezionando questa opzione si accede alla vista “Codici disponibili” che li elenca per corso/programma.

Una schermata dell'elenco dei codici disponibili nell'SMP

Elenco dei codici disponibili

Da qui, puoi assegnare i codici selezionando il Corso/Programma che vuoi assegnare e cliccando sul pulsante “Assegna” in basso a destra. Inoltre, li puoi assegnare dall’elenco degli studenti selezionando la “Vista dettagliata” di uno studente e scegliendo “Assegna codici”.

Un’ottima funzione è quella con cui poter assegnare più codici a un unico studente subacqueo. Per esempio, se unisci alcuni corsi di specialità a un corso PADI Advanced Open Water Diver, puoi assegnare tutti i codici eLearning nello stesso momento.

Dopo aver assegnato un codice, puoi anche inviare dei moduli digitali. Grazie alla massima flessibilità del nuovo sistema, puoi evitare di inviare i moduli all’inizio e assegnare i moduli digitali in un secondo momento.

Dettagli dello studente

Nella schermata sui dettagli dello studente, puoi vedere la storia del subacqueo selezionando ognuna delle tre schede: Corsi/Programmi, Moduli/Documenti e Certificazioni/Credenziali. Nella sezione Corsi/Programmi, puoi controllare gli eRecord del subacqueo. Nella sezione Moduli/Documenti, puoi controllare e rivedere i moduli digitali e caricare ulteriori documenti. Infine, nella sezione Certificazioni/Credenziali, puoi vedere quali sono le certificazioni già in possesso del subacqueo ed elaborarne di nuove.

Schermata del nuovo Portale di gestione degli studenti

Caratteristiche e informazioni aggiuntive

  • Poiché tutte le informazioni sugli studenti subacquei si trovano in un unico punto, in ogni fase del processo di certificazione puoi visualizzare, aggiornare e gestire informazioni dettagliate sui subacquei.
  • Invece di dover elaborare separatamente la certificazione di ogni studente, puoi elaborare le certificazioni per più subacquei nello stesso corso.
  • Dopo aver elaborato le certificazioni, i tuoi studenti ricevono immediatamente le loro PADI eCard. Non c’è più bisogno di brevetti temporanei.
  • Anche se per ora è disponibile solo in inglese, l’SMP sarà tradotto per allinearsi al resto del sito PADI Pros. Nel frattempo, la funzione di traduzione predefinita del tuo browser potrebbe funzionare.
  • Per gestire ed elaborare i partecipanti al programma Discover Scuba Diving, continua a utilizzare il sistema esistente.
  • Alcune funzioni dell’Online Processing Center non sono ancora disponibili nell’SMP. Per esempio, la gestione e l’accesso degli account delegati, la funzionalità di rivenditore, l’aggiunta di donazioni AWARE, le impostazioni preferite per l’elaborazione delle certificazioni e l’approvazione delle immersioni di formazione. Col tempo, queste funzioni saranno disponibili, ma fino ad allora puoi continuare a usare l’OLPC.

C’è molto altro da scoprire nel portale di gestione degli studenti: ti consigliamo di accedere e di dare un’occhiata. Assicurati di leggere le FAQ e di guardare i video tutorial per avere informazioni più dettagliate. Inoltre, in caso avessi domande, contatta il tuo PADI Regional Training Consultant di riferimento.


Articoli Correlati